La crisi del settore calzaturiero fa rivedere gli studi di settore
| FERMO - Il ministero delle finanze riformulerà lo studio di settore. Lo hanno annunciato a Fermo i vertici della Cna del Piceno.
FERMO - La CNA del Piceno ha accolto con soddisfazione la volontà del Ministero delle Finanze di voler riconsiderare e riformulare lo studio di settore per il calzaturiero.
"Proprio la Cna accogliendo le istanze delle aziende dell'importante distretto del Fermano - hanno sottolineato i vertici della Cna nel corso di una conferenza stampa che si è svolta a Fermo - aveva sollecitato una revisione degli studi di settore che dovevano tenere conto della crisi che sta attanagliando il calzaturiero e la decisione adottata dal dicastero delle Finanze può essere considerata un vero e proprio riconoscimento all'efficace lavoro dalla nostra associazione".
All'incontro con i giornalisti erano presenti: il presidente della zona di Fermo della CNA Franco Ciucani, il responsabile regionale della Federmoda calzature Luigi Silenzi, il responsabile provinciale Federmoda calzature Paolo Tappatà e la direttrice provinciale Maria Desirée Basili.
La CNA valuta positivamente questa decisione per due motivi fondamentali
a) sì da concretezza al necessario dialogo tra l'amministrazione pubblica e le associazioni di rappresentanza;
b) premia l'azione della CNA svolta a tutti i livelli nel corso di questi anni. La decisione del Ministero delle Finanze di riformulare lo studio di settore nasce dalla presa d'atto e quindi dal riconoscimento dello stato di crisi che si è venuto a determinare nel comparto calzaturiero.
Di recente, il Ministero delle Finanze ha emesso un comunicato sull'argomento nel quale si legge:
"L'Agenzia delle Entrate comunica che sono stati spediti ai contribuenti i questionari - approvati con decreto direttoriale il 5 marzo 2003 - per acquisire ulteriori informazioni necessarie alla rielaborazione di alcuni studi di settore già in vigore e renderli sempre più aderenti al mutamento delle condizioni economiche e strutturali dei diversi settori economici. Per venire incontro alle numerose richieste pervenute e tenuto conto delle importanti scadenze tributarie di questo periodo, si comunica che i dati relativi ai questionari possono essere trasmessi telematicamente entro il 31 maggio 2003. Il software di acquisizione dei dati e' disponibile sul sito Internet dell'Agenzia delle Entrate, al seguente indirizzo:
www.agenziaentrate.it/settore/modulistica/questionari/quest2003_1invio
"Considerando le intenzioni del dicastero delle Finanze - ha detto la direttrice della Cna Maria Desirée Basili - la nostra organizzazione si attiverà anche nei confronti della Commissione Provinciale per gli Studi di Settore al fine di monitorare costantemente l'evoluzione della vicenda".
Le sedi della CNA dove è possibile reperire ulteriori informazioni sono i seguenti: Ascoli Piceno (Telefono:0736-41805), Fermo (0734-228326) e San Benedetto del Tronto (0735-658948).
|
13/05/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati