RC AUTO: rimborso quote dei premi illegittimamente pagate
| SAN BENEDETTO - Ultimo atto: il Decreto-Legge salva-assicurazioni.
di Pamela Calabria
Si è forse giunti all'ultimo atto della commedia RIMBORSI: sì o no?"
Dopo aver fatto credere ai consumatori-assicurati di poter vestire per una, forse una delle poche volte, i panni della parte più forte nella situazione venutasi a creare, dopo aver dato loro la speranza di poter, anche se solo in parte, vedersi restituire il maltolto e, soprattutto, dopo aver fomentato l'illusione di poter dare una bella lezione alle compagnie assicurative intaccando ciò che hanno più a cuore, il portafoglio, ecco che la situazione, grazie all'aiuto del Governo, è stata riportata alla ordinaria normalità: e le Assicurazioni ne escono sane e salve.
Con il Decreto-Legge del 8 febbraio 2003 n.18, infatti, provvedimento di immediata entrata in vigore, si è inteso intervenire sull'art. 113 co.2 c.p.c. escludendo la decisione secondo equità del Giudice di Pace per le controversie relative ai c.d. contratti di massa ossia quelli che vengono redatti su moduli standard e si rivolgono alla totalità dei contraenti: rientrando in questa categoria anche le polizze assicurative per RC Auto detto decreto legge, entrato in vigore già dal 11/02/2003, sottraendo la valutazione secondo equità ai giudizi relativi ai contratti di massa, di fatto rende applicabile anche all'eventuale contenzioso che l'assicurato ha facoltà di introdurre per ottenere il rimborso dei premi illegittimamente pagati il normale gravame in appello dinanzi al Tribunale.
Questa la teoria
.. nell'applicazione pratica quali sono le conseguenze?
Semplice e quasi sconvolgente oserei dire: rendendo più gravose le controversie di modesta entità ed impedendo un equo accesso alla giustizia ai consumatori si è praticamente realizzato lo scopo di mettere una pietra tombale sui diritti dei cittadini.
Infatti la conseguente dilatazione dei tempi della giustizia, l'inevitabile lievitazione dei costi, la risultante antieconomicità del contenzioso per controversie di infimo valore sicuramente scoraggeranno gli utenti: pertanto costringerli ad affrontare tre gradi di giudizio per una manciata di euro equivarrà a negare Giustizia!
Le opinioni sono divise e contrastanti: c'è chi pensa che non valga la pena di iniziare un giudizio avendo una controparte economicamente tanto più forte; chi, al contrario, fosse solo per puntiglio, non si lascia scoraggiare. Certo il rischio e l'incertezza del risultato, aumentando i gradi di giudizio, aumenta in modo esponenziale oserei dire tenuto conto anche del fatto che la materia non è ancora stata sviscerata completamente e la tendenza giurisprudenziale non è univoca.
Comunque, stendendo un velo sulla manovra del Governo, l'unica cosa che ad oggi penso si possa fare è aspettare aspettare aspettare! Aspettare e sperare in una non-conversione del Decreto che, riportando la situazione allo stato precedente, riaccenderebbe la speranza di Giustizia dei consumatori.
È proprio il caso di dire chi vivrà vedrà! Perciò forza e coraggio, portate pazienza e, se tutto andrà per il meglio, avrete ancora modo di far valere i vostri diritti.
|
07/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Economia e Lavoro
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati