Il Violinista polacco Mariusz Patyra al teatro dell'Aquila
| FERMO - Il Vincitore del "Paganini"2001 e l'Orchestra filarmonica Marchigiana in concerto.
Arte violinistica al top a Fermo nelle ultime due domeniche di marzo. Domenica 23 la Stagione concertistica organizzata dal Comune e dalla Gioventù Musicale propone il concerto dell'Orchestra Filarmonica Marchigiana che ospita, quale solista, il 25enne violinista polacco Mariusz Patyra, vincitore del prestigioso Concorso Violinistico Internazionale "N.Paganini" svoltosi nel settembre del 2001.
In quell'occasione, oltre a risultare il primo assoluto con i complimenti della giuria, Mariusz Patyra si è aggiudicato anche due premi speciali per l'interpretazione e per la tecnica trascendentale, ricevendo per quest'ultima specialità anche una copia del famoso violino appartenuto a Niccolò Paganini conosciuto come il "Cannone".
Patyra coniuga eccezionali doti tecniche ad una musicalità ricca e compiuta e ad un suono intenso e sempre espressivo, che sono poi le caratteristiche che distinguono il grande violinista e che verranno sicuramente esaltate dal bellissimo brano che Patyra interpreterà accompagnato dalla Filarmonica Marchigiana: il "Concerto" per violino e orchestra op.6 n.1 di Niccolò Paganini. Beethoven è invece l'autore degli altri due capolavori che l'Orchestra Filarmonica, guidata dalla consumata esperienza sinfonica del direttore Johannes Wilder, offrirà al pubblico: l'Ouverture op.62 "Coriolano" e la "Sinfonia n.4".
Un vero e proprio evento cui ne farà subito seguito un altro. Domenica 30 marzo nella Salone dei Ritratti del Palazzo dei Priori, alle ore 18, un'altra straordinaria violinista terrà un concerto per il foltissimo pubblico di appassionati: si tratta della cinese Mengla Huang, anche lei vincitrice del prestigioso concorso "Paganini" ma dell'ultima edizione 2002.
|
19/03/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati