In libreria la nuova guida di Ascoli firmata da Luca Luna
| ASCOLI PICENO - E' l'ultimo esaustivo lavoro dello scrittore scomparso due anni fa.
È uscita, fresca di stampa, la nuova edizione della "Guida alla città" di Ascoli Piceno. A quasi due anni dalla scomparsa del professor Luca Luna, docente di inglese e grande appassionato di arte, storia e cultura locale, è ora disponibile un libro esaustivo e completamente aggiornato della città, ricco di illustrazioni e nuove immagini di opere e di piccoli gioielli architettonici nascosti tra le vie del centro storico. "Un lavoro -spiega Erminia Tosti, moglie dello scrittore- che ha richiesto molto impegno soprattutto per la difficoltà nel reperire alcuni materiali fotografici. -e continua- Nel '93 mio marito pubblicò una guida alla città che, con il passare degli anni per la modificazione e ristrutturazione di alcune strutture, non poteva essere più attendibile. A matita appuntò direttamente sul testo molte correzioni in previsione di una seconda pubblicazione. Purtroppo, non riuscì a terminare il suo lavoro. Così con l'aiuto dei miei figli e senza l'ausilio di alcun impianto (files; ndr), sentendo come un dovere morale proseguire il lavoro, ho riscritto completamente il testo."
Così per l'incommensurabile affetto verso un uomo, che come dice la stessa Erminia, "seppe amare la città di Ascoli nonostante le origini pugliesi e ne seppe riconoscere il valore artistico, più di quanto lo potesse fare un figlio naturale", la signora Luna seguì le indicazioni apportate dal marito, terminando la guida e correggendo le errate attribuzioni di autori ad iconografie, nonché aggiornando con nuove immagini della città e riproponendo l'elenco delle strutture alberghiere locali. "Il tutto -conclude Erminia- è stato reso possibile grazie ai finanziamenti, in particolar modo, del Cavaliere Pietro Santarelli e, poi, delle imprese Gabrielli che, con questo gesto, hanno dimostrato, in un periodo di grande dibattito sul recupero del centro storico dopo la "nascita" dei centri commerciali in periferia, di amare la città di Ascoli".
A Luca Luna, al quale è attribuita la stessa guida, è stata intitolato anche un premio di laurea per il migliore studente iscritto all'Unicam per il corso universitario in "Tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali".
|
19/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati