Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le stagioni del mare

| SAN BENEDETTO - Il mare e i suoi prodotti: questi gli argomenti della due giorni organizzata dallo Slow Food.

di Antonella Roncarolo

Sarà interamente dedicata al mare ed alla salvaguardia dei suoi prodotti, la due giorni “Le stagioni del mare”, che si terrà a San Benedetto il 22 e 23 marzo prossimi cui interverrà il Ministro dell'Agricoltura Giovanni Alemanno. La manifestazione, già alla sua seconda edizione, è organizzata dallo Slow Food, dalla Provincia di Ascoli, dal Comune di San Benedetto e dalla Fondazione Carisap. "E' un modo di valorizzare la storia di San Benedetto e del suo porto peschereccio, la sua gastronomia, la sua vocazione turistica attraverso gli eventi che caratterizzano questo appuntamento di respiro nazionale con il mare di primavera", afferma Antonio Attorre, responsabile Slow Food Regione Marche.

Pier Luigi Mandolini si è poi soffermato sul concetto di “Arca dei presidi”, come zattera di salvataggio per salvare i sapori e i prodotti tipici dei territori, mentre Massimo Marcaccio, assessore provinciale con delega ai prodotti tipici, ha sottolineato come l'iniziativa promossa dalla Provincia serva a sensibilizzare i cittadini al valore della tipicità dei prodotti.

Il programma sambenedettese prevede per sabato 22 marzo alle ore 11, presso l'Istituto Alberghiero, il Laboratorio del gusto che riguarderà le esperienze dei presidi di Orbetello e di Lesina a confronto: bottarga ed anguilla.

Il pomeriggio, presso l'Auditorium, si terrà un convegno sulle problematiche della piccola pesca del mare Adriatico. La giornata si concluderà con la cena a base di “sapori di costa in primavera”, in uno degli otto ristoranti che hanno risposto all'invito di Slow Food: Caserma Guelfa, Messer Chichibio, La Vecchia Campana, Il Ristorantino da Vittorio, Tropical, Lacchè, Il Grillo e Il Gambero. Gli otto ristoranti proporranno menù aventi come tema centrale il brodetto e le frattaglie di mare.

Per domenica 23 marzo è previsto il secondo laboratorio del gusto: “ La specificità dei fondali della nostra costa ed il gusto del pesce”.

Per informazioni rivolgersi a Roberta Cittadini, Tel e fax 0735 782698 o attorre@mercurio.it o pierluigi.mandolini@libero.it   

17/03/2003





        
  



3+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati