Scatta l'operazione "salviamo la ceramica"
| ASCOLI PICENO - Il progetto coinvolge anche il comune di Ascoli. Sarà promosso un marchio ad hoc.
Per salvaguardare e valorizzare la ceramica artistica e tradizionale italiana l'Associazione
Italiana Città della Ceramica (Aicc) e le Associazioni nazionali dell'artigianato hanno firmato oggi un protocollo d'intesa alla sede dell'Anci.
L' accordo prevede di sviluppare stretti rapporti di collaborazione per attivare iniziative e servizi per la salvaguardia e la valorizzazione della ceramica artistica e tradizionale italiana. In base al protocollo d'intesa è stato individuato un primo strumento operativo nell'Agenzia Polo ceramico di Faenza, struttura tecnico-economica che svolge attività e servizi a livello nazionale a settori produttivi della ceramica per enti pubblici e privati.
Tra le città italiane che hanno acquisito dalla ceramica artistica fama e bellezza, 32, in 15 regioni, hanno ottenuto il riconoscimento 'doc'. Si tratta di: Albisola Superiore, Albissola Marina, Ariano Irpino, Ascoli Piceno, Assermini, Bassano del Grappa, Caltagirone, Castellamonte, Castelli, Cerreto Sannita, Civita Castellana, Deruta, Faenza, Grottaglie,
Gualdo Tadino, Gubbio, Imprunea, Lodi, Montelupo Fiorentino, Napoli, Nove, Oristano, Orvieto, Pesaro, San Lorenzello, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Sesto Fiorentino, Squillace, Urbania, Vietri sul mare.
Oggi i comuni ceramici italiani e le Associazioni nazionali dell'artigianato hanno rimarcato l'esigenza di tutelare questo patrimonio artistico, di conservarne la memoria storica, di
sviluppare ricerca e innovazione e hanno sottolineato la necessità di promuovere il marchio della ceramica artistica e tradizionale istituito con la legge 188 del '90 in un quadro di
riferimento certo, con delega di funzioni operative alle Regioni.
Il vicedirettore dell'Anci, Carmine Pelliccioli, ha osservato che il settore «dovrebbe essere maggiormente sviluppato», e ha detto che questa Finanziaria, «che ha tagliato in altri rami,
per l'artigianato ha fortunatamente trovato sostegni». Il presidente dell'Associazione italiana città della ceramica, Stefano Collina, ha evidenziato l'importanza di un'azione coordinata comuni ceramici-associazioni dell'artigianato per la salvaguardia dell'origine e della qualità della ceramica d'arte italiana.
|
17/03/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati