Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Festival della canzone sambenedettese

| SAN BENEDETTO - E' il 30 giugno la data ultima per la presentazione delle canzoni in dialetto e in italiano.

di Antonella Roncarolo

E' un vecchio sogno che si realizza quello del Circolo dei Sambenedettesi di organizzare un “Festival della Canzone Sambenedettese”. E oggi sembra proprio che il sogno, trasformato in un progetto grazie all'attivo lavoro del presidente del Circolo Roberto Liberati, di Benedetta Trevisani e del musicologo Pierpaolo Salvucci, sia diventato realtà.
Grande la soddisfazione espressa dal sindaco Domenico Martinelli alla presentazione del Festival che ha l'obiettivo artistico-culturale di accrescere e diffondere il repertorio della canzone sambenedettese in dialetto e in lingua italiana per riprendere e valorizzare le tradizioni della città..

Risale al nove agosto 1931 la “Prima Festa della Canzone Sambenedettese”, organizzata per iniziativa del locale Comitato del Dopolavoro con lo scopo, tra l'altro, di valorizzare le bellezze della città. Presidente onorario del comitato esecutivo fu all'epoca il Cav. Ludovico Giovanetti, mentre la presidenza effettiva spettò al Barone Guido Cornacchia. Le personalità più in vista della San Benedetto di allora si mobilitarono per un'iniziativa che andava a gloria della città intera.

Negli anni sessanta il maestro Grati coadiuvato da Luigi Spazzafumo organizzò il Festival dei Fiori, sempre con lo scopo di valorizzare gli artisti e la musica sambenedettese.

Ma veniamo alle modalità di partecipazione: il concorso è aperto a tutti gli appassionati di musica e poesia in vernacolo e in lingua che potranno presentare, entro il 30 giugno, brani scritti in qualsiasi genere musicale, leggera, folk, pop, rock, swing… e per varie formazioni vocali-strumentali.

"<Vogliamo che questa manifestazione metta in risalto la canzone più che la voce", , ha spiegato il musicologo Salvucci, direttore artistico del Festival, "la giuria valuterà i testi, che dovranno riguardare il territorio sambenedettese e le melodie". 

16/03/2003





        
  



4+5=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati