Il Consiglio Comunale da via libera al Bilancio di previsione
| SAN BENEDETTO - La maggioranza ottiene 18 voti a favore, contro 11 contrari al termine di cinque ore di discussione.
Con 18 voti della maggioranza e 11 contrari della minoranza, il Consiglio comunale ha approvato ieri sera, al termine di cinque ore di discussione, il Bilancio di previsione 2003, il pluriennale 2003/205 e le altre deliberazioni collegate inerenti le tariffe dei servizi e le tasse comunali.
Il confronto si è sviluppato su due linee opposte, riflettenti le opinioni dei due schieramenti. Da un lato la minoranza ha criticato la "blindatura" del bilancio e il suo carattere prettamente "tecnico", senza scelte strategiche sul futuro della città. I consiglieri d'opposizione hanno denunciato l'uso del condono, che rischia di vanificare il lavoro di recupero delle imposte portato avanti dagli uffici, l'aumento delle tariffe dei servizi che smentisce quanto affermato dalla maggioranza (Gaspari, capogruppo DS), l'assenza di proposte innovative per una città che chiede il rilancio nel turismo e nei servizi (Nino Capriotti, capogruppo SDI), il rischio di un declino di S. Benedetto mentre dal Bilancio emerge che l'unico segnale di vita viene dagli interessi dei privati condensati nei project financing (Settimio Capriotti, capogruppo PRC), l'ingiustizia di una differenziazione delle tariffe per le mense tra i residenti e i bambini che abitano nei centri vicini (Franceschini, DS).
Da evidenziare ancora che Mauro Calvaresi, capogruppo dell'omonima lista, ha segnalato l'illegittimità del Bilancio nella parte nel piano annuale delle opere pubbliche. Per legge, secondo Calvaresi, in questo elenco possono essere inserite solo opere il cui progetto preliminare sia già stato approvato dalla Giunta, cosa che non è avvenuta.
Dalla maggioranza si sono levate voci ben diverse. Per La Manna (FI), il condono potrà essere attuato nel segno di una semplificazione del rapporto con i contribuenti e nell'azzeramento del contenzioso e non si tratta di un regalo agli evasori. Bianconi (FI) ha rilevato come la scelta di non tagliare i servizi, ma anzi incrementandoli senza aumentare la pressione tributaria corrisponde ad una scelta strategica che conferma quanto pattuito con gli elettori del centrodestra. Anche Nico (UDC), Galiè (capogruppo di AN) e Marinangeli (capogruppo FI) hanno ribadito che questo è il "cuore" del Bilancio 2003, che per di più dedica attenzione ad investimenti come le reti fognarie per tantissimi anni trascurati. Il capogruppo PRI Felicetti ha invitato la Giunta a lavorare su grandi strategie che ha individuato nella manutenzione della città, nella collaborazione con l'Università di Ancona per ottenere una facoltà di studi economici e nel nuovo Piano regolatore.
In sede di replica, l'assessore alle finanze Vignoli ha ribadito che le tariffe non sono state aumentate ma adeguate agli indici ISTAT di aumento del costo della vita e che questa strada sarà percorsa anche in futuro. Sul condono, ha ricordato che si tratta di un'ipotesi ancora allo studio ma che, se verrà attuato, salvaguarderà i principi di equità evitando disparità di trattamento. Sui buoni pasto, ha riferito che ci sono 292 alunni non residenti nelle scuole cittadine e che la manovra, finalizzata ad una più equa ripartizione dei costi, porterà un maggiore introito stimato di circa 15000 euro.
|
15/03/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati