Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Il Comune di San Benedetto finalmente proprietario delle aree demaniali.

| SAN BENEDETTO - I decreti, come anticipato dall'assessore Ruggero Latini e dall'on. Gianluigi Scaltritti, sono stati firmati dal dirigente dell'Agenzia del Demanio dello Stato ed ora si attende la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale.

di Pasquale Bergamaschi

"Grazie all'impegno determinante dell'on. Scaltritti, il Comune di San Benedetto, d'ora in avanti, è proprietario delle aree e degli immobili dell'ex Demanio Marittimo, per una superficie complessiva di 140.000 metri quadri". Così anticipa l'evento politico - amministrativo, l'assessore Ruggero Latini. Cioé, l'acquisizione delle aree al patrimonio comunale, a titolo gratuito, nonostante gli intoppi dell'Ufficio Territoriale del Demanio dello Stato di Ascoli. Intoppi spazzati via dalla mediazione dell'on. Scaltritti e dalla battaglia vinta al TAR Marche dal Comune di San Benedetto, dopo il ricorso legale discusso dall'avv. Claudio Angelone, contro il provvedimento dell'Ufficio Territoriale del Demanio di Ascoli: Il versamento del canone demaniale di 350 milioni di lire, per gli anni 2000 e 2001, per le 11 aree di pubblica utilità: dall'ex stadio Ballarin al complesso del pattinaggio e hockey ‘F. Panfili', dal Circolo Tennis ‘G. Maggioni' al bocciodromo, dalla sede dell'APT e del Circolo Nautico alle pinete e alla Bambinopoli ad est del viale Buozzi, dall'area ex pista kart in viale Pasqualini alla pineta davanti all'ex camping, dall'area parcheggio adiacente al fosso Acquachiara, alla viabilità della zona centro e della zona ex stadio Ballarin.

Ora, con i decreti che sanciscono il trasferimento delle proprietà demaniali al Comune di San Benedetto, già firmati a Roma dal direttore generale dell'Agenzia del Demanio dello Stato, la dott.ssa Spitz (prossima la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale), l'Amministrazione Comunale potrà qualificare (come le aree Ballarin, Maggioni, ecc…), l'immagine di San Benedetto.

01/03/2003





        
  



2+3=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Politica

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
22/10/2022
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
21/10/2022
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
19/10/2022
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati