Comune: sbloccata la trattativa per il contratto integrativo dei dipendenti
| ASCOLI PICENO - Il problema si trascinava da diverso tempo. L'accordo interessa 598 lavoratori dell'amministrazione comunale di Ascoli.
Al termine di un incontro tenutosi ieri tra i rappresentanti dell'Amministrazione Comunale, gli assessori Alessandro Galosi e Giulio Natali, i dirigenti comunali, le RSU e i segretari provinciali delle Organizzazioni Sindacali, si è finalmente sbloccato l'impasse registratosi da oltre un anno sulla definizione del Contratto Integrativo.
"E' stato un incontro molto proficuo - ha commentato l'assessore alle Risorse Umane, Alessandro Galosi, - che ha visto le parti dare prova di un alto senso di responsabilità".
Con l'accordo siglato ieri, che interessa 598 dipendenti comunali,vengono recepiti i disposti contrattuali nazionali in materia di remunerazione dell'impegno e delle specifiche responsabilità dei dipendenti.
Da rilevare come venga superata con questo accordo la vecchia logica dell'erogazione di emolumenti a pioggia, uguali per tutti, favorendo invece il riconoscimento delle specifiche professionalità.
A seguito della firma di questo accordo, verranno effettuati corsi di aggiornamento professionale ed indette talune selezioni per la progressione economica.
|
27/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati