Il gruppo provinciale di Forza Italia critica aspramente il Bilancio di Previsione
| ASCOLI PICENO - "Innanzitutto 68 milioni di euro dei PRUSST sono serviti solo a gonfiare il bilancio, tanto che il dirigente del settore viabilità li aveva ritenuti non inseribili nel programma 2003"
Il gruppo Consiliare di FORZA ITALIA presso la Provincia ha energicamente contestato il Bilancio di Previsione. Già criticabile nelle forme (presentato alla stampa prima che il Consiglio lo avesse anche solo visto, nonostante sia uno strumento di sua esclusiva competenza; consegnato ai Revisori con ritardo tale da aversi la loro relazione solo in sede di adunanza; impaginato frettolosamente con pagine capovolte), è ancor più preoccupante nei contenuti.
Pubblicizzato come il clamoroso prodotto delle capacità di illuminati amministratori, è invece solo una confezione di cifre mirabolanti giocata su risorse trasferite una tantum a fronte delle nuove funzioni delle provincie, su mutui onerosi, su finanzamenti teorici di piani di là da venire; tanto che nel bilancio pluriennale la previsione di 217 milioni di euro del 2003 crolla a 95 milioni di euro nel 2004 e addirittura a 84 milioni di euro nel 2005!! Cioè quando comincerà a sentirsi pienamente il peso dei nuovi compiti, il bilancio sarà inferiore a quello degli anni scorsi!! Se questi sono gli illuminati Amministratori ... i Cittadini ne faranno volentieri a meno.
Ma vediamo nel dettaglio. Innanzitutto 68 milioni di euro dei PRUSST sono serviti solo a gonfiare il bilancio, tanto che il Dirigente del settore viabilità li aveva ritenuti non inseribili nel programma 2003.
Nella fretta di accaparrarsi i fondi dello Stato ci si è caricati di stade ANAS in pessime condizioni (vedi la Faleriense), incomplete (vedi la Croce di Casale), mai realizzate (vedi la Pedemontana), che saranno un peso enorme nel prossimo futuro.
L'entità dei fondi regionali è un puro esercizio di fantasia, dato che a oggi la Regione Marche non ha ancora approvato il bilancio Peggio ancora il fatto che a un bilancio ipertrofico non corrisponde una reale capacità di spesa.
Altre amenità. Si parla di contenimento delle spese legali, che invece stanno aumentando (decine di milioni di euro che incombono come una spada di Damocle; 40.000 euro all'anno per il residuo debito Samblich; spese per l'incipiente contenzioso sui passi a raso).
Si indica un riordino della spesa corrente, ma non si controlla neppure i fatti di cattiva gestione della formazione professionale.
I responsabili delle società partecipate non hanno mai informato il Consiglio della situazione. La ricapitalizzazione per 775.000 euro di tali società non è dato sapere su quali elementi si basa.
Quanto alla politica tributaria, si insiste sulla famigerata COSAP
senza tener conto della esplosività dell'argomento.
Si fanno concorsi per altri 5 Dirigenti, in barba ai divieti della Finanziaria 2003, e invece non si avviano quelli per Istruttore amministrativo e per Agente venatorio previsti prima della stessa Finanziaria.
Il Piano dei Rifiuti, che comporterà un aggravio fiscale, nasce obsoleto, senza puntare alle innovazioni tecnologiche e gestionali.
Si aumentano le spese con iniziative inutili, come il censimento delle attività e società sportive quando i dati sono già in possesso dei comuni e del CONI.
Questioni di spazio non permettono di raccontare tante altre assurdità, ma quanto sopra è sufficiente a far capire quali sono i fatti che si nascondono dietro... i numeri dati da Colonnella e C.
|
27/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati