Quintana: l'ente ratifica il risultato elettorale per i rinnovi dei comitati di sestiere
| ASCOLI PICENO - Ora Porta Solestà, Porta Romana, Sant'Emidio, Porta Maggiore e Piazzarola potranno eleggere i capi sestiere. Scontata la conferma di quelli uscenti.

Il Consiglio dell'Ente Quintana, nella riunione di ieri, ha proceduto
alla proclamazione degli eletti scaturiti dalle recenti elezioni per il
rinnovo dei Comitati di Sestiere. Un passaggio importante perché ora il consigliere anziano di ciascun Sestiere potrà procedere alla
convocazione della prima riunione del nuovo Comitato che dovrà eleggere il capo sestiere.
In una lettera inviata ai consiglieri anziani (gli eletti con il maggior numero di voti): Vincenzo Gagliardi di Porta Maggiore, Sabatino
Volponi di Porta Romana, Luigi Lattanzi di Porta Solestà, Valeriano Camela della Piazzarola e Claudio Tempera di Sant'Emidio, il Magnifico Messere, il sindaco Piero Celani, nel ratificare ufficialmente le nomine, ha formulato i migliori auguri di buon lavoro agli eletti ed ha anticipato l'intenzione di essere presente all'insediamento dei nuovi organismi di sestiere.
Oltre a questo adempimento statutario, il Consiglio dell'Ente ha
approvato un altro passaggio importante: la determinazione dei prezzi d'ingresso per assistere al Campo dei Giochi alla Quintana 2003: la tribuna centrale coperta 40,00 , le tribune laterali scoperte numerate 25,00 , la gradinata non numerata 15,00 e il settore est non numerato 12,00 .
Sempre nella seduta di ieri, il Consiglio dell'Ente ha ratificato la
partecipazione della Quintana alla XXXIX edizione del Torneo Storico del Palio della Rana a Fermignano (27 aprile), ed ha aderito ad una simpatica iniziativa, unica nel suo genere, promossa dall'A.M.R.S.(Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche).
Si tratta del "Concerto delle Marche per la Pace" che vedrà impegnate le rievocazioni storiche associate nella realizzazione di un concerto per organo antico che si terrà in contemporanea, il prossimo 24 aprile, alla stessa ora, nelle città sedi di rievocazioni storiche. Per l'Ente Quintana si è deciso che il concerto si terrà nella chiesa di S.Angelo Magno.
Il Consiglio dell'Ente ha inoltre deciso la partecipazione di un
gruppo della Quintana all'iniziativa turistica del Touring Club
Italiano che ha inserito la nostra città nel programma "Penisola del
Tesoro": un itinerario turistico che il prossimo 16 marzo interesserà Ascoli. Nell'occasione, un gruppo di chiarine, sbandieratori e tamburini si esibiranno in Piazza del Popolo dalle ore 12,40 alle 13,00, offrendo agli ospiti un saggio di bravura della nostra Quintana.
Infine, l'Ente Quintana ha concesso il proprio patrocinio al "Corso di aggiornamento per Giudici Federali 2003" che si terrà in Ascoli il prossimo 23 marzo con la partecipazione di circa 40 giudici di gara della Federazione Italiana degli Sbandieratori, FISb e che sarà
organizzato dal quintanaro Massimo Massetti, nominato recentemente responsabile di zona, Marche e Toscana, della FISb.
alla proclamazione degli eletti scaturiti dalle recenti elezioni per il
rinnovo dei Comitati di Sestiere. Un passaggio importante perché ora il consigliere anziano di ciascun Sestiere potrà procedere alla
convocazione della prima riunione del nuovo Comitato che dovrà eleggere il capo sestiere.
In una lettera inviata ai consiglieri anziani (gli eletti con il maggior numero di voti): Vincenzo Gagliardi di Porta Maggiore, Sabatino
Volponi di Porta Romana, Luigi Lattanzi di Porta Solestà, Valeriano Camela della Piazzarola e Claudio Tempera di Sant'Emidio, il Magnifico Messere, il sindaco Piero Celani, nel ratificare ufficialmente le nomine, ha formulato i migliori auguri di buon lavoro agli eletti ed ha anticipato l'intenzione di essere presente all'insediamento dei nuovi organismi di sestiere.
Oltre a questo adempimento statutario, il Consiglio dell'Ente ha
approvato un altro passaggio importante: la determinazione dei prezzi d'ingresso per assistere al Campo dei Giochi alla Quintana 2003: la tribuna centrale coperta 40,00 , le tribune laterali scoperte numerate 25,00 , la gradinata non numerata 15,00 e il settore est non numerato 12,00 .
Sempre nella seduta di ieri, il Consiglio dell'Ente ha ratificato la
partecipazione della Quintana alla XXXIX edizione del Torneo Storico del Palio della Rana a Fermignano (27 aprile), ed ha aderito ad una simpatica iniziativa, unica nel suo genere, promossa dall'A.M.R.S.(Associazione Marchigiana Rievocazioni Storiche).
Si tratta del "Concerto delle Marche per la Pace" che vedrà impegnate le rievocazioni storiche associate nella realizzazione di un concerto per organo antico che si terrà in contemporanea, il prossimo 24 aprile, alla stessa ora, nelle città sedi di rievocazioni storiche. Per l'Ente Quintana si è deciso che il concerto si terrà nella chiesa di S.Angelo Magno.
Il Consiglio dell'Ente ha inoltre deciso la partecipazione di un
gruppo della Quintana all'iniziativa turistica del Touring Club
Italiano che ha inserito la nostra città nel programma "Penisola del
Tesoro": un itinerario turistico che il prossimo 16 marzo interesserà Ascoli. Nell'occasione, un gruppo di chiarine, sbandieratori e tamburini si esibiranno in Piazza del Popolo dalle ore 12,40 alle 13,00, offrendo agli ospiti un saggio di bravura della nostra Quintana.
Infine, l'Ente Quintana ha concesso il proprio patrocinio al "Corso di aggiornamento per Giudici Federali 2003" che si terrà in Ascoli il prossimo 23 marzo con la partecipazione di circa 40 giudici di gara della Federazione Italiana degli Sbandieratori, FISb e che sarà
organizzato dal quintanaro Massimo Massetti, nominato recentemente responsabile di zona, Marche e Toscana, della FISb.
|
27/02/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati