Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In crescita i Musei Scientifici di Villa Vitali

| FERMO - Aumentano le presenze nelle strutture museali fermane.

di Di.Ma.

Grande successo stanno riscuotendo a Fermo i Musei Scientifici di Villa Vitali. Li caratterizza una grossa affluenza di pubblico ed una serie di manifestazioni qualificanti. Ieri mattina l'Assessore alla Cultura di Fermo, Fabrizio Emiliani insieme alla dirigente del settore Biblioteca e Musei, Maria Chiara Leonor e  a Gianluca Frinchillucci direttore dell'Istituto geografico Polare “Silvio Zavatti” ha illustrato le attività di divulgazione e conservazione realizzate nel 2002 ed i progetti per il 2003.
L'anno scorso, dunque, vi è stata l'inaugurazione  della sezione Apparecchi fotografici “Alfredo Matacotta Cordella” Il ministro plenipotenziario Alfredo Matacotta Cordella, già ambasciatore d'Italia in Tanzania, pronipote del fotografo Nicola Cordella attivo a Fermo nella seconda metà dell'Ottocento, ha donato ai Musei Scientifici del Comune di Fermo una preziosa collezione di apparecchiature fotografiche e un interessante fondo librario sulla fotografia.

La collezione di apparecchi fotografici consiste in 166 pezzi (corpi macchina, obiettivi, esposimetri, filtri, cineprese, libretti di istruzioni, ecc.). La raccolta testimonia l'evoluzione della tecnica dall'inizio del secolo scorso fino all'avvento della fotografia digitale. Di particolare interesse la sezione dedicata alle macchine fotografiche reflex biottiche di medio formato. Le macchine sono esposte nella Sala Ovale di Villa Vitali. Il materiale librario consta invece di 173 pezzi: libri sulla storia della fotografia, guide e cataloghi fotografici. E' seguita la conferenza “Le ricerche polari italiane oggi”

In cui i membri del CNR Roberto Azzolini, Michele Colacino e Maria Rosaria Valensise hanno presentato le attività di ricerca in area artica e antartica, con particolare attenzione a quelle condotte nel campo dell'inquinamento atmosferico. Il Direttore del nostro Istituto, Gianluca Frinchillucci, ha presentato il reportage fotografico realizzato nel mese di marzo 2001 alle Isole Svalbard. Interessante è stato il convegno “Il viaggio di Ulisse. L'infinito che attrae, i rischi del percorso”.

Il Convegno, al quale ha partecipato un folto pubblico, aveva come obiettivo quello di mettere a fuoco i motivi che portano i giovani verso una sempre più accentuata ricerca dell'insolito, del magico, dell'esoterico. Contributi sono stati portati dalla Direttrice del Centro, la dott.ssa Maria Adelaide Colombo, dallo scrittore Carlo Climati, dall'antropologa Cecilia Gatto Trocchi, dall'Arcivescovo di Fermo mons. Gennaro Franceschetti e da mons. Duilio Bonifazi, Direttore dell'Istituto Teologico Marchigiano.
Il Direttore dell'Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti” ha trattato un tema molto attuale: “Sciamanesimo: la ricerca dell'estasi”. Gianluca Frinchillucci, facendo riferimento a diverse spedizioni di ricerca da lui condotte, ha tenuto a distinguere tra uno “sciamanesimo” inteso come tradizione innata in certe popolazioni e la paccottiglia di improvvisati “stregoni da supermercato”.
La relazione, inerente soprattutto alle sopravvivenze sciamaniche oggi, è stata accompagnata da dispositive che documentano riti sciamanici che il Direttore dell'IGP ha realizzato nel corso di un decennio di ricerche in varie zone della Terra.Una conferenza si è tenuta a Roma, martedì 26 febbraio 2002, presso il Centro Internazionale Amici Scuola (Cias) - Centro Studi Marche “Giuseppe Giunchi” (Cesma). Il Cias è presieduto da Edmondo Coccia e il Cesma dalla presentatrice televisiva Rosanna Vaudetti.
Nel corso dell'incontro, il direttore Gianluca Frinchillucci ha illustrato la storia e le iniziative attuali e future del Museo Polare Etnografico e dell'Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”. Grande risalto è stato dato alla figura straordinaria di Silvio Zavatti: «un autentico ricercatore sul campo che ha da sempre unito una grande passione per i popoli e l'ambiente a una profonda conoscenza scientifica, i cui scritti rappresentano una forte testimonianza e un'amara denuncia delle condizioni di vita del popolo Inuit». Il Direttore ha espresso il fermo impegno dell'Istituto e del Museo per la salvaguardia e lo studio di tutte le etnie, polari e sub-polari, della loro tradizione e dei loro ambienti. I Musei scientifici hanno partecipato anche alla Mostra Nazionale “Impatto” Meteoriti, comete, asteroidi verso la Terra.

 

 

Incontri Internazionali

 

Nel mese di luglio, il Direttore dell'IGP ha avuto un incontro a Buenos Aires con referenti dell'IAA (Istituto Antartico Argentino) per discutere alcuni progetti di collaborazione. L'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico POLARNET del CNR ha approvato il progetto di ricerca “Carta dei popoli artici” presentato dal Direttore dell'IGP. Il progetto prevede lo studio delle culture artiche e subartiche e la realizzazione di una carta tematica L'Istituto Geografico Polare “Silvio Zavatti”, inoltre, sulle tracce del fondatore Silvio Zavatti, ha organizzato, nel mese di settembre, una missione di studio nella Groenlandia Orientale. Insieme al nostro Direttore, ha preso parte all'iniziativa Pierluigi Pompei, docente presso l'Università degli Studi di Camerino, Facoltà di Farmacia, Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Medicina Sperimentale.

Nel corso della Missione, si è rivelato insostituibile il supporto logistico fornito dall'esploratore polare Robert Peroni della Red House di Tasilaq. Lo stesso Istituto Geografico ha realizzato un documentario dal titolo “Verso i Sentieri Azzurri”. Hanno curato il Video il nostro Direttore e Pier Domenico Petrelli dell'Istituto sull'Inquinamento Atmosferico del CNR. Le immagini sono state girate da Gianluca Frinchillucci nel marzo 2001 alle isole Svalbard. Il montaggio è stato sapientemente effettuato dall'operatore Piero Rossi di Monsampietro Morico (AP), le musiche sono state composte dal maestro fermano Rossano Corradetti. Il Video mette in relazione le esperienze polari del generale Umberto Nobile, degli anni 1926 e 1928, con l'attuale presenza scientifica italiana del CNR presso la base “Dirigibile Italia” di Ny Alesund (Svalbard). Il responsabile della base, Roberto Sparapani, illustra le attività svolte nel campo della ricerca sull'inquinamento atmosferico. Il titolo del Video prende spunto dalle parole scritte dal generale Nobile nel suo diario di bordo datato 13 maggio 1926: « … Lo spettacolo è bellissimo. Impossibile descriverlo. Trovare le parole adatte per dare un'idea di questa superficie bianca, con delle ombre, con delle macchie azzurre, screzi di azzurro, ricami di azzurro, sentieri azzurri … »  (tratto da:  Sentieri Azzurri. La conquista del Polo Nord, a cura di Ovidio Ferrante, Anthelios Edizioni, Milano 2000, pp. 44-46).

Il Video è dedicato alla memoria dei caduti della spedizione del dirigibile Italia del 1928. Infatti, non va dimenticato che nel tragico epilogo della spedizione perirono Renato Alessandrini, Ettore Arduino, Attilio Caratti, Callisto Ciocca, Ugo Lago, Finn Malmgren, Vincenzo Pomella e Aldo Pontremoli caduti, come ricorda l'iscrizione dedicatoria sul monumento posto a Ny Alesund, «per l'alta causa della conoscenza umana». Il Video si conclude con la bellissima preghiera riportata sul sopra citato monumento: «Signore delle solitudini che hai raccolto le estreme invocazioni dei nostri cari, che conosci il segreto delle loro gelide dimore, proteggi il loro riposo e fa che nessuno dimentichi il loro sacrificio».“Verso i Sentieri Azzurri” è il primo video della serie che l'Istituto dedica alle regioni polari. Sono stato donati ai Musei Scientifici di Villa Vitali dalla Sig.ra Cynthia Salvatori 355 volumi riguardanti l'Africa. Attraverso un sito Internet si possono contattare i Musei Scientifici fermanIl sito è  www.lifeland. I contatti al 31 gennaio 2003 sono stati 125446. E' in via di realizzazione un  nuovo sito internet Museo Polare www.museopolare.it ed  in fase di progettazione il sito dei Musei Scientifici. Diverse sono le attività ludico-didattiche e i Laboratori che interessano le strutture museali di Villa Vitali. A partire dal settembre 2001, in collaborazione con le società che si occupano della gestione dei Musei di Fermo (Sistema Museo e Integra) che hanno allestito a Villa Vitali un'attrezzata aula didattica, sono stati ideati, all'interno del progetto “Fermo… giocando”, nuove attività didattiche e laboratori rivolti alle scuole elementari, medie e, novità del 2002, materne E' stata dedicata una particolare attenzione allo sviluppo di percorsi che possano favorire la conoscenza di geografia e scienza, la scoperta della natura, dell'ambiente polare, del variegato mondo degli uccelli, dell'affascinante universo.

E' da rilevare che sono state ricevute prenotazioni per le attività didattiche e i laboratori dedicati ai Musei Scientifici di Villa Vitali che si svolgeranno nei mesi di marzo, aprile e maggio 2003 per un totale di 15 classi.  Per l'anno scolastico 2002/2003 sono attive le seguenti attività:

Percorsi ludico-didattici:

o       Primi passi nell'astronomia: l'universo intorno a noi - l'attività propone la scoperta dei principali corpi celesti che ci circondano e dei fenomeni astronomici più comuni, bizzarri e misteriosi. I ragazzi effettuano un viaggio dalla Terra alla luna, attraversando l'atmosfera e i suoi fenomeni, per scoprirne i peculiari movimenti e le interazioni col nostro pianeta; la scoperta del sistema solare, i pianeti interni, la fascia degli asteroidi, le comete, raggiungendo i pianeti giganti, alla scoperta delle stelle e dei più misteriosi corpi celesti. °

o       Voliamo.. tra le vetrine del Museo ornitologico - l'attività vuol promuovere una conoscenza della biogeografia e della storia naturale del territorio. Attraverso le schede didattiche, i ragazzi possono ricollocare gli uccelli nel loro ambiente di appartenenza e fare collegamenti tra le caratteristiche morfologiche delle specie presenti nella collezione e le funzioni che queste svolgono nella loro nicchia ecologica.

o       Nel fantastico mondo delle esplorazioni - l'attività propone le caratteristiche biogeografiche dell'ambiente polare attraverso il tema delle grandi esplorazioni. I piccoli ‘esploratori del mondo' si soffermano, con l'ausilio di schede didattiche, sui  vari tentativi di raggiungere il Polo Nord con ogni mezzo e poi inventano la propria spedizione e la propria avventura, da riportare in un proprio personale diario di viaggio.

 

Laboratori:

o       Viaggio tra i ghiacci - Il percorso inizia con una visita guidata al Museo Polare “S. Zavatti” condotta come un'avventura esplorativa: dalle imprese del passato all'incontro con gli Inuit di oggi, cercando di fondere fantasia e storia, luoghi e animali, per far emergere il fascino dell'esploratore di ieri e di oggi. Nel successivo laboratorio i bambini ricostruiscono il viaggio che li ha condotti alla scoperta del mondo dei ghiacci delle popolazioni che vivono in quei luoghi. Sono fornite schede pre-disegnate da ritagliare, colorare e arricchire per creare un quaderno di viaggio personale.

 

o       Esploriamo la natura - L'attività prevede la visita guidata al museo ornitologico “T. Salvadori”, condotta sotto forma di viaggio negli ambienti abitati dagli uccelli presenti nella raccolta. In questa prima fase l'attenzione sarà focalizzata, in particolare, su alcuni animali e sulle loro caratteristiche, sul rapporto dell'uomo con la natura e gli animali, attraverso un percorso mirato all'educazione ambientale;  nella successiva fase del laboratorio i bambini dovranno ricostruire il viaggio che li ha condotti alla scoperta del mondo degli animali, utilizzando schede pre-disegnate che arricchiranno con l'uso di colori, foglie e altri materiali.

 

o       Il collezionista ‘scientifico' - il laboratorio, combinato alla visita dei Musei Scientifici di Villa Vitali, vuole porre l'attenzione sulla nascita e lo sviluppo del collezionismo, come forma di ricerca, studio e conservazione di oggetti di vario tipo, aiutando a comprendere il suo significato e la sua importanza per la nascita dei musei. I ragazzi, selezionando tra una serie eterogenea di oggetti, potranno discutere sulle differenti soluzioni da adottare, curare la realizzazione dei cartellini descrittivi degli oggetti e il progetto di allestimento, organizzando un proprio museo scientifico tematico.

 

o       Siamo artisti Inuit - Il laboratorio propone un'educazione all'interculturalità attraverso la conoscenza e il confronto tra civiltà e culture diverse. Dopo la visita al Museo Polare, i ragazzi, adottando la tecnica dello stencil, potranno produrre una elaborazione grafica ispirata all'esposizione museale visitata e alle culture conosciute, reinterpretando un oggetto o un tema che li ha colpiti in modo particolare: la fauna artica, le sculture che ritraggono gli spiriti, ecc.. Un punto di riferimento, alla fantasia creativa, è dato dalla visione di opere contemporanee di artisti Inuit che hanno espresso il loro immaginario culturale con grande essenzialità e senso del colore.  Le visite ai Musei Scientifici sono tante. Nel corso del 2002 si è evidenziato un crescente interesse dei visitatori per i Musei Scientifici di Villa Vitali. Inoltre,  mentre a livello nazionale si è evidenziata una diffusa diminuzione dell'affluenza di visitatori nelle strutture museali, a Fermo si è rilevato un incremento considerevole di visitatori, con particolare rilevanza per il 2002, con un aumento complessivo di circa 5.000 presenze nei musei della città. I Musei Scientifici si sono inseriti nel trend positivo di aumento dell'affluenza ai musei; in particolare, ai Musei di Villa Vitali si è passati dai 936 visitatori nel 2000, a 1.034 nel 2001, a 2.153 nel 2002, con un aumento percentuale di visitatori nel triennio dal 2000 al 2002 del 130%.

 I Musei Scientifici di Villa Vitali parteciperanno il giorno 04 maggio 2003 all'iniziativa Printemps des Musées, organizzata dalla Direzione dei Musei di Francia. L'iniziativa si basa sulla condivisione dell'apertura gratuita delle strutture museali e sulla ideazione di attività didattiche conferenze sul tema “Misteri e scoperte”.I Musei Scientifici di Villa Vitali organizzeranno per l'occasione le seguenti attività:

NEL FANTASTICO MONDO DELLE ESPLORAZIONI -Villa Vitali – 4 maggio ore 15.30
(attività didattica riservata ai bambini tra 8 e 12 anni)
L'attività propone le caratteristiche biogeografiche dell'ambiente polare attraverso il tema delle grandi esplorazioni. I piccoli esploratori del mondo si soffermano, con l'ausilio di schede didattiche, sui  primi tentativi di raggiungere il Polo Nord con ogni mezzo. I ragazzi inventeranno poi la propria spedizione e la propria avventura che potrà essere riportata in un personale diario di viaggio.
IL MISTERIOSO POPOLO DEI GHIACCI–Villa Vitali – 4 maggio 2003-ore 17.00
Il reportage ripercorre le tappe delle ricerche polari effettuate dal Prof. Silvio Zavatti nel 1963 nella Groenlandia orientale.L'autore, Gianluca Frichillucci, responsabile del progetto “Carta dei Popoli  Artici” (che rientra anche in un programma del CNR) illustra, attraverso il video, la vita quotidiana, agli usi e i costumi delle popolazioni native, proponendo una chiave di lettura mirata alla difesa delle minoranze etniche e all'approccio interculturale. 

26/02/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Fermo

05/04/2007
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
30/03/2007
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
09/03/2007
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
22/02/2007
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
22/02/2007
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
12/02/2007
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dell’Aquila di Fermo (segue)
08/01/2007
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
18/12/2006
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati