Grande musica al Palacongressi
| SAN BENEDETTO - I "Solisti di Sofia" hanno regalato due ore di splendida musica ad un pubblico di intenditori.
di Antonella Roncarolo

Comincio a pensare che far parte di una minoranza mi piaccia. Ma essere tra i duecento spettatori, che ieri sera hanno assistito al concerto dell'Orchestra d'archi Solisti di Sofia è stato, senza dubbio un privilegio. Il concerto, organizzato dalla Gioventù Musicale d'Italia ha ospitato musicisti conosciuti in tutto il mondo per la brillantezza delle loro esecuzioni e per la ricchezza del loro repertorio. Al Palacongressi, purtroppo semivuoto, i solisti di Sofia hanno presentato un programma interessante che comprendeva tra i più grandi capolavori della musica classica. Emozionante l'attacco dell'Aria di Bach, abituati come siamo ad ascoltarla, troppo sincopata, nella sigla della trasmissione Superquark di Piero Angela. Accompagnati dal pianista Fabio Toscano, l'orchestra ha poi eseguito magistralmente il meraviglioso concerto per pianoforte ed orchestra in La maggiore K.414 di Mozart, vero manifesto del genio del musicista salisburghese.
Il secondo tempo, iniziato con la "St. Paule suite" del musicista inglese Holst, è terminato con la Holberg di Grieg, suggestivo brano musicale e vero capolavoro del compositore norvegese.
Il pubblico sambenedettese ha assistito ad una serata di alto spessore musicale. Si notava chiaramente la mancanza di giovani, e soprattutto dei numerosi studenti delle scuole musicali del territorio. Si diventa musicisti ascoltando musica, come si diventa scrittori leggendo libri: non dimentichiamolo.
|
26/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati