Finalmente rimossa la centralina mobile per la telefonia cellulare.
| SAN BENEDETTO - Il provvedimento atteso da oltre 2 anni dai residenti e dagli operatori commerciali nell'area del Mercato Ittico, è stato preannunciato dall'assessore Lorenzetti.
di Pasquale Bergamaschi
Finalmente è stata scollegata e rimossa la centrale telefonica mobile che, da oltre 2 anni, nonostante le proteste dei residenti dell'area circostante al Mercato Ittico, in piazza del Pescatore, continuava a svolgere i rilevamenti per note aziende del settore della telefonia mobile.
A nulla erano valse le interrogazioni dell'allora capogruppo consiliare di AN, Pasqualino Piunti, all'indirizzo dell'ex sindaco Paolo Perazzoli, sull'indubbia propagazione delle onde elettromagnetiche dell'impianto pro cellulari. Un plauso va quindi all'assessore alle Attività Produttive e alla Sicurezza, Marco Lorenzetti, che è stato capace di definire quanto era stato posto in second'ordine, anche dall'Amministrazione Comunale del sindaco Martinelli. La pecca ambientale costituita dalla centrale telefonica mobile è stata azzerata.
"Lo spostamento dell'antenna e la riqualificazione della zona erano tra le richieste avanzate dagli operatori commerciali del Mercato Ittico e dai residenti. Con il provvedimento dell'Amministrazione Comunale la conclusione dell'assessore alle Attività Produttive e alla Sicurezza, Marco Lorenzetti si concretizza un'altra delle iniziative per la riqualificazione della nostra città e per la sicurezza dei cittadini".
|
22/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati