Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Le opere di Fabrizio Mariani in mostra

| ASCOLI PICENO - Al Centro d'Arte L'Idioma l'esposizione rimarrà aperta fino al 27 febbraio

di A.R.

Al  Centro d'Arte l'Idioma  in via delle Torri, 21 ad Ascoli Piceno sono in mostra le opere di Fabrizio Mariani. L'esposizione propone opere, edite e inedite, che documentano l'attività svolta dall'artista nell'arco degli ultimi sei anni.
 Il percorso consente di conoscere alcune fasi evolutive di un artista,  sempre più 'presente' nel panorama delle arti visive, nonostante lavori più  per passione e necessità interiore che per imporsi nel sistema mercantile.

Il corpus di opere evidenzia il desiderio dell'autore di isolarsi da un  quotidiano esteriore e alienante, dominato dallo stereotipo, nella speranza  di ritrovare la dimensione privata e di ridefinire la sua identità  inespressa. Da qui una ricerca estetica, nutrita da contenuti  autobiografici, ma riferiti a problematiche che riguardano una pluralità di  individui.
Quindi, Mariani svela memorie intime, affetti, sentimenti, emozioni del vissuto e riflette sulla condizione esistenziale, fino ad assumere un  atteggiamento ideologico, stemperato, però, dall'immaginario poetico, da  cromatismi seducenti, ibridismo linguistico e implicazioni intellettuali. 
L'opera, dal  lato strutturale e percettivo, spesso ha affinità con la  poesia visiva e il neo-dadaismo. Scaturisce da una sensibile elaborazione  tecnica e mentale, dall'armoniosa associazione di segni, pseudoscritture,  frammenti musicali, altri interventi manuali soggettivi e materiali dalle  particolari qualità. A volte l'artista si avvale di oggettivi codici a barre rilevati come simboli dei condizionamenti prodotti dall'avanzamento  tecnologico al servizio del consumismo. In altre parole, usa mezzi e  procedimenti capaci di visualizzare, con efficacia comunicativa perfino  scenografica, le sue intenzioni immateriali. Così, le immagini, ottenute
con  rigore costruttivo, sono calibrate e leggere, pure quando escono dal  supporto e dalla parete per acquistare rilievo plastico e installarsi nello  spazio reale.  Il titolo della mostra indica proprio l'impiego di certi elementi e  passaggi che, naturalmente, non sono solo formali.  Insomma, anche questo evento per Mariani è un'occasione per autoesporsi e  compiere una sorta di confessione pubblica con la quale chiede di essere  assolto, se non altro, come 'pittore'.

22/02/2003





        
  



5+5=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati