Incontrare, amare, capire la musica con Alberta Zama
| FERMO - Corso di avvio all'ascolto musicale. Seconda edizione. Sabato 15 presso l'Aula Magna EUF.
Incontrare, amare, capire la musica
con Alberta Zama.
Corso di avvio all'ascolto musicale. Seconda edizione
Sabato 15 febbraio 2003, ore 17. Aula Magna EUF.
A grande richiesta, dopo il successo pieno registrato lo scorso anno, riprende il Corso di avvio all'ascolto della musica condotto da Alberta Zama.
Organizzato dal Comune e dalla Gioventù Musicale di Fermo, avrà inizio sabato 15 febbraio prossimo nell'Aula Magna dell'Ente Universitario del Fermano (c.so Cefalonia 70, di fianco alla Chiesa del Carmine) alle ore 17, la seconda edizione di questo particolare Corso per capire e gustare la musica attraverso la decodificazione del suo linguaggio, che lo scorso anno ha entusiasmato i partecipanti per il modo incisivo, diretto, non accademico e particolarmente coivolgente con cui Alberta Zama ha saputo condurre gli ascoltatori a scoprire quel mondo meraviglioso, ma spesso ostico ai non addetti ai lavori, della musica classica.
E quest'anno si replica con un ciclo di lezioni che, per la continuità metodologica già applicata, possono essere seguite sia da chi l'ha già frequentato lo scorso anno e sia da coloro che vogliono entrare per la prima volta nel mondo della musica senza avere conoscenze specifiche nel campo della pratica o della teoria musicale.
Proprio per il particolare modo di svolgimento degli incontri, il Corso è aperto a tutti e si articolerà in 10 lezioni di due ore ciascuna, con cadenza quindicinale.
Docente è Alberta Zama, pianista diplomata al Conservatorio Rossini di Pesaro e laureata in Filosofia all'Università di Bologna in indirizzo estetico con tesi su La poetica musicale di Strawinsky. Ha pubblicato Strawinsky e il sacro; analisi stilistica e musicale di Sinfonia di Salmi, Messa e Canticum sacrum (ed. Firenze Libri) ed il saggio Il pianoforte di Leoncavallo in Autori e luoghi nella storia del Caffè concerto mitteleuropeo (ed. Ponte Vecchio).
Autrice di diverse pubblicazioni su compositori e stili musicali, Alberta Zama (fermana ma residente a Bologna) propone un approccio diretto e facile alla musica con l'intento di Aiutare chi ha sempre creduto di non esserne all'altezza, a capire il linguaggio artistico che sembra relegato ad un accademismo spesso fazioso. Il corso infatti non intende seguire una rigorosa sequenza storica ma, attraverso l'ascolto guidato, far gustare brani celebri offrendo indizi per capire.
Decodificare il linguaggio della musica è l'intento di queste lezioni, assolutamente non accademiche, ma rivolte a chi ha voglia di incontrare e capire la musica e il suo grande potenzile espressivo e di comunicazione, di arricchimento culturale e spirituale.
Per infomazioni e prenotazioni tel. 0734.284349 (Uff.Cultura Comune) / 0734.224848 (Gioventù Musicale).
|
|
11/02/2003
Altri articoli di...
Fermo
I prodotti di Fermo al Cibus 2007 (segue)
Le nuove aperture per la Banca Picena (segue)
Erbe spontanee patrimonio da salvaguardare: se ne parla in un seminario di Asteria (segue)
Monterinaldo, senso unico alternato sulla SP 174 Cuma (segue)
Due sedute consiliari a Fermo e ad Ascoli per approvare il Bilancio (segue)
Carmen Consoli il 15 febbraio al Teatro dellAquila di Fermo (segue)
16a edizione della gara sociale del PORTO 85 (segue)
Cna, doppia struttura e raddoppio degli associati (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







