La festa del sacrificio
| MARTINSICURO - La comunità islamica si prepara alla celebrazione
Martedì 11 febbraio, a partire dalle ore 8, presso il nuovo palazzetto dello sport di Martinsicuro, sito dietro la caserma dei Carabinieri, centinaia di stranieri di religione islamica si riuniranno per La Festa del Sacrificio. Il programma prevede un momento di preghiera solenne e di riflessione sotto la guida spirituale dell'Imam Mustafà Bastami, che pronuncerà un'orazione. Il presidente dell'Associazione degli immigrati marocchini in Italia, Malaio organizzatore della giornata raccomanda ad ogni fedele di essere munito del proprio tappetino. La Festa del Sacrificio, Aid al Adha, deriva dalle scritture del Vecchio Testamento, secondo le quali Abramo avrebbe dovuto immolare suo figlio Isacco, ma, grazie all'intervento divino, al posto del figlio sacrificò un agnello.
Dopo il momento di preghiera, è prevista, per sabato 15 febbraio alle ore 19, presso la sala del circolo ricreativo zona Ischia di Grottammare, una serata tutta da gustare. Saranno, infatti, preparati, sempre nell'ambito dei festeggiamenti per la Festa del Sacrificio, piatti tipici delle più svariate aree del mondo islamico. La serata è organizzata dall'Associazione della Comunità Islamica Abruzzese. Alla festa sono invitati tutti i cittadini per un momento di confronto e di riflessione, anche alla luce degli ultimi eventi di politica internazionale.
|
|
10/02/2003
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer
Una serata di emozioni e scoperte
Betto Liberati







