Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

CAMERA COMMERCIO ASCOLI: STABILE IL NUMERO DELLE IMPRESE

| ASCOLI P. - Crescono le aziende ascolane. Nel 2002 saldo attivo di 153 imprese

Sono 40.356 le imprese attive in provincia di Ascoli, quelle registrate sono 45.454, le unità locali sono 47.064 con 99.278 addetti dichiarati dalle imprese. Sono i dati (aggiornati al 31 dicembre del 2002) resi noti oggi dall'ufficio statistiche della Camera di Commercio di Ascoli di Ascoli.

Relativamente al movimento anagrafico delle imprese, si rileva un flusso di iscrizioni, per l'intero anno 2002, pari a 2.733 contro 2.580 cessazioni, con un conseguente saldo positivo di 153 imprese. Rispetto al consuntivo del 2001, ove risultavano attive 40.190 imprese nella provincia di Ascoli Piceno, a fine anno 2002 il numero delle imprese attive ha fatto registrare un lieve aumento (+0,41%), segnale comunque positivo soprattutto se si considera che il trend registrato negli ultimi anni è stato pressoché nullo o addirittura negativo. Il maggior numero di imprese attive risulta essere nel settore dell'agricoltura con 10.582 unità - valore comunque in diminuzione del 2,8% rispetto al 31/12/ 2001 - e del commercio con 9.308 unità attive, con una variazione positiva dello 0,7% rispetto al dato del 2001. Da rilevare inoltre il lieve aumento del numero delle imprese operanti nel settore manifatturiero (+40 unità), nel settore "costruzioni" (+117) e nei settori di "attività di intermediazione" (+31 unità) e di "attività immobiliare, di informatica e ricerca" (+178 unità). Per quanto riguarda la composizione settoriale, le imprese presenti sul territorio sono così suddivise: il 26% circa opera nell'agricoltura, il 23% nel settore del commercio, il 17% nelle attività manifatturiere, l'11% nel settore delle "costruzioni", il 6% circa nel settore delle "attività immobiliari, noleggio, informatica e ricerca", il 4% nel settore relativo ad "alcuni servizi pubblici, sociali e personali", il 4% nel settore degli "alberghi e ristoranti", il 3% nel settore "Trasporti, magazzinaggio e comunicazione" e il 2% circa nel settore dell'"intermediazione finanziaria e monetaria"; i rimanenti settori, che complessivamente rappresentano il restante 4% del totale imprese attive nella provincia, sono la pesca, l'estrazione di minerali, l'istruzione, la sanità, i servizi domestici e la produzione di energia, gas e acqua.

Analizzando poi la consistenza delle imprese attive nella provincia di Ascoli Piceno per natura giuridica, si conferma il peso rilevante delle "ditte individuali" che, a fine anno 2002, sono 28.129 e rappresentano circa il 70% del totale imprese, anche se risultano essere in lieve diminuzione dello 0,8% rispetto al dato di fine anno 2001. La consistenza delle "società di capitale" si attesta su 3.631 imprese, che rappresentano il 9% del totale imprese attive con un incremento dell'11,6% rispetto a fine anno 2001; mentre le "società di persone" sono 8.087 e rappresentano il 20% del totale imprese con un incremento dello 0,3%. Infine, si registrano 509 imprese attive per le "altre forme" (cooperative e consorzi), che rappresentano per la nostra provincia solo l'1,3% del totale e che a fine anno 2002 hanno fatto registrare una lieve diminuzione pari allo 0,4%.

10/02/2003





        
  



5+2=

Altri articoli di...

Ascoli Piceno

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)

Economia e Lavoro

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
02/11/2022
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
02/11/2022
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
28/10/2022
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
26/10/2022
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
24/10/2022
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati