Interrogazione del Circolo al Sindaco D'Angelo su rischi geologici e viabilità
Offida | "Compito precipuo dellAmministrazione è proprio quello di prevedere e prevenire, trattando anche della questione del rischio ambientale ed operando in modo serio per evitare il pericolo di un evento di compromissione di una risorsa".
di Gruppo Consiliare - Il Circolo
Tweet |
![]() |
|
Gli abitanti di Borgo Cappuccini hanno segnalato lo stato di degrado e di pericolosità del versante, aggravato dalla evidente frana verificatasi in prossimità delle condutture presenti a ridosso del tracciato della nuova SP Mezzina.
Inoltre numerosi cittadini di San Lazzaro hanno a loro volta segnalato lo stato di assoluto disagio e di pericolo in cui versa la SP Collecchio, in prossimità di Offida.
Si chiede quali iniziative nei confronti della Provincia, ente proprietario della Strada Collecchio, abbia assunto lamministrazione Comunale di Offida per sollecitare il ripristino della viabilità in tale tratto e quali iniziative intenda assumere o abbia assunto per prevenire un ulteriore disastro sul versante dei Cappuccini.
Ci corre lobbligo ricordare che in campo ambientale il concetto di prevedibilità-prevenibilità, deve essere inteso in senso inequivoco ed oggettivo.
Lo stravolgimento dei versanti, con opere non controllate ed il mutamento della vegetazione, costituiscono ormai delle gravi realtà di compromissione ambientale della zona Cappuccini, grazie alla nota vicenda delle palazzine Simonetti, culturalmente diffuse nella coscienza della popolazione.
Dunque, ciò che era prevedibile qualche anno fa per l'inclemenza del tempo e lo smottamento di un dato suolo è oggi ancor più prevedibile vista la rarefazione e l'aggressione alle risorse ed ai versanti non tutelata.
La mancanza di interventi seri sulla SP Collecchio, rischia di isolare definitivamente la comunità di San Lazzaro, che già grazie a inconcepibili scelte urbanistiche e realizzazioni di una viabilità con pendenze ai limiti della percorribilità, in caso di forti nevicate rischia, per raggiungere il centro urbano di Offida, di dover prima scendere a Castel di Lama per poi risalire la Mezzina.
La presenza di opere presumibilmente di depurazione mal realizzate e progettate ed i mancati controlli, non possono escludere una colpevolezza dellAmministrazione anche in casi di inclemenza del tempo.
Compito precipuo dellAmministrazione è proprio quello di prevedere e prevenire, trattando anche della questione del rischio ambientale ed operando in modo serio per evitare il pericolo di un evento di compromissione di una risorsa.
Per concetto di pericolo si intende la probabilità del verificarsi di un evento e, in campo ambientale, significa se una data condotta manutentiva di un versante o la realizzazione e la manutenzione di un impianto, così come attuata, può essere o meno produttiva di un guasto ovvero di un'aggressione allambiente.
Rendere efficiente un dato impianto significa anche destinare finanze per il suo corretto funzionamento atteso che lambiente costituisce un patrimonio di risorse ed ecosistemi non negativamente condizionabile dalla efficienza dellamministrazione ma è anzi subordinato al rispetto della salubrità ambientale da parte delle Amministrazioni.
Si chiede dunque che il Comune, per quanto di sua competenza solleciti la Provincia ad avviare a soluzione, una volta per tutte, i problemi della viabilità della C.da San Lazzaro e, da parte sua che superi gli ostacoli che si oppongono alla protezione del B.go Cappuccini affrontando finalmente una politica ambientale che costituisca parte integrante di una strategia globale, evitando interventi episodici e frammentari.
![]() |
|
03/06/2005
Altri articoli di...
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji