"Teatrando": al Serpente Aureo è la volta del dialetto
Offida | Rassegna di teatro amatoriale con 5 compagnie dialettali
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
"Teatrando", la rassegna di teatro amatoriale presso il Teatro Serpente Aureo, ha preso il via ieri sera con una replica di "Non ti pago" di Eduardo De Filippo, proposta dal GADA (Gruppo Amici dell'Arte) di Offida. A seguire stasera alle ore 18, i, "La socera e la nora" della Compagnia dell'Angelo di Ascoli Piceno. Sabato prossimo, alle ore 21 è la volta de"L'armadietto cinese" dell'Associazione culturale il Tiaeffe di Fermo, e la domenica successiva, ore 18, "Figlio unico di madre vedova" del Gruppo Teatrale Settemmezzo di Ripatransone. Sabato 2 Ottobre, sempre alle ore 21, "La Rmasta" della Filodrammatica Giovani Pian di Pieca di S. Ginesio.
"Non ti pago", commedia del 1940 è una delle più belle commedie scritte e rappresentate da Eduardo De Filippo. Anche qui, come in altri suoi lavori, la superstizione è il tema intorno al quale ruota la vicenda. E' il mondo del lotto e della cabala, tanto caro ai napoletanti, quello in cui si sviluppa tutta la trama: Ferdinando Quagliolo, gestore di un bancolotto, non riesce mai a vincere, nonostante la sua perseveranza nel tentare la fortuna insieme al suo aiutante Aglietiello. Bertolini invece, suo impiegato e fidanzato con Stella, figlia di Ferdinando, ha ben altra fortuna, attribuita in particolare ai numeri ricevuti in sogno dai propri antenati. Questa cosa manda su tutte le furie Ferdinando che si accanisce sempre più sul gioco, non senza diverbi familiari. Il momento clou però è quando Bertolini imbecca una quaterna milionaria che Ferdinando si rifiuta di pagare in quanto tale vincita aspetta a lui essendo stato suo padre in sogno ad aver dato i numeri giusti. Segue "l'anatema" di Quagliolo, ma tutto si risolve per il meglio davanti il solito piatto di spaghetti.
![]() |
|
19/09/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji