Domenica la Sagra del "Chichiripieno" ad Offida
Offida | Torna come ogni anno una delle più antiche sagre del piceno. Domani preludio alla festa con piatti tipici e musica anni '70.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Domenica 4 agosto, nella centrale Piazza del Popolo, si svolgerà la 37a sagra del "Chichiripieno", ormai a piento titolo una delle più longeve dell'intero Piceno.
Chichi è una recente voce dialettale offidana che sta a significare focaccia, schiacciata o cacciannanzi. Consiste in un pezzo di pasta del pane, tirata a forma bassa e sottile schiacciata che le fa assumere contemporaneamente un aspetto tondeggiante. Tra le tante varianti, viene in genere farcita con tonno, alici, capperi e peperoni tritati, funghi e mozzarella, a volte con carciofini ed altri ingredienti gelosamente tenuti segreti. Poi una sapiente cottura in forno caldo. L'alta temperatura agisce sulla superfice trasformando una parte dell'amido in destrina che si caramella, assumendo un colore bruno, mentre l'altra si torrefà, conferendole una certa durezza. Acquista, così fragranza e consistenza croccante anche per lo scarso contenuto di mollica, non essendoci stata lievitazione. E molto appetitosa ed invita ad un abbinamento con del buon vino locale, prodotto questo di cui la terra di Offida vanta un'ottima e qualificata produzione.
L'organizzazione, curata dalla Pro-Loco in collaborazione con l'Amministrazione Comunale, predisporrà una grande tavolata e musica live nel primo pomeriggio con i "Macchianera"; a seguire i "Brothers in Black", che proporranno un tributo ai mitici Blues Brothers. Il gruppo ha all'attivo molte esibizioni come la festa di Mesiano, a Rovereto, Brunico, Trento, Bologna, Senigallia, Bassano del Grappa e Torino. Durante la giornata saranno in vendita ceramiche locali e gadget.
Preludio alla festa, una novità per l'edizione 2004: una cena con piatti tipici offidani sempre in Piazza del Popolo con inizio alle ore 20,00 di domani. Non mancherà musica dal vivo con repertorio tipico degli anni '70 e '80 e musica latino-americana con l'orchestra "Tre per cento".
Tra i piatti proposti "li Taccù", tagliolini di acqua e farina che possono essere conditi semplicemente con un soffritto di pancetta e cipolla o con salsa di pomodoro.
Un'occasione da non perdere per il turista in cerca di tipicità in uno dei più importanti centri del piceno, noto per le sua storia e per le bellezze architettonico-monumentali presenti.
Info: pro-Loco Offida Tel:0736880978
Approfondimenti: http://www.ophis.it
![]() |
|
06/08/2004
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji