Il direttivo della Banda di Offida prepara l'annuale incontro di novembre
Offida | Partita una delegazione per Memmingen (D)
di Alberto Premici
Come ogni anno l'Associazione Musicale "Corpo Bandistico Città di Offida", si sta adoperando per organizzare al meglio il consueto incontro in occasione della ricorrenza di S.Cecilia, protettrice dei musicisti, per il 23 novembre.
Il Presidente Giancarlo Premici comunica che quest'anno la giornata, oltre ad essere un momento associativo significativo che vedrà insieme il direttivo, i soci esecutori, i soci sostenitori, onorari, i simpatizzanti ed i molti invitati, prevederà un concerto del Complesso Bandistico presso il Teatro Comunale "Serpente Aureo" di Offida (ingresso libero) alle 11,00, preceduto dalla s.Messa presso la Chiesa di s.Agostino alle 10,00.
Poi tutti al convivio offerto dall'associazione presso il ristorante "Il Ponte" di Cossignano, al quale sono stati invitati tutti i componenti dell'Amministrazione Comunale di Offida, i rappresentati degli altri complessi bandistici limitrofi, autorità, rappresentanti ANBIMA e di altre associazioni, oltre ai più stretti ed attivi collaboratori. Non mancheranno consegne di attestati, omaggi e ringraziamenti ufficiali a chi, tra mille difficiltà, porta avanti un'associaizone, vanto dell'intera cittadina.
Intanto stamattina di buon ora è partita alla volta di Memmingen (D) una delegazione ristretta del Direttivo dell'Associaizone al fine di proseguire la collaborazione con il complesso bandistico locale, già ospite nella nostra cittadina; lo scopo è quello di perferzionare la trasferta del prossimo anno della Banda di Offida in Germania.
|
14/11/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati