Piano Regolatore e Piano Particolareggiato del Centro Storico ancora in gestazione
Offida | Continuano i tormantati iter di approvazione di entrambi gli strumenti urbanistici.
di Alberto Premici
In un comunicato ufficiale l'Amministrazione Comunale "ha definito l'iter per il varo del nuovo Piano Particolareggiato e di Recupero del Centro Storico. Il programma predisposto prevede nel prossimo mese di settembre l'approvazione da parte della Giunta Comunale della proposta iniziale che verrà sottoposta alla valutazione della commissione urbanistica consiliare.
Il Piano verrà altresì discusso con la consulta comunale dei tecnici e quindi tornerà nuovamente all'esame della Giunta per il varo della proposta definitiva, tenendo conto delle indicazioni pervenute. La proposta verrà infine sottoposta all'approvazione del Consiglio Comunale. E' obiettivo dell'Amministrazione Comunale completare tale iter entro il mese di gennaio 2004".
Anche il Piano Regolatore Generale non è operativo a seguito delle valutazioni e dei chiarimenti richiesti dagli Uffici tecnici dell'Amministrazione Provinciale e che pare siano già stati trasmessi dagli incaricati. Sono trascorsi ormai 15 anni da quando il PRG è stato affidato ai tecnici per la sua redazione, un periodo che ovviamente rende obsolete le analisi e gli studi originari sui quali su basa tutto il complesso strumento urbanistico. In tale periodo, mancando una congrua offerta di nuovi immobili, i prezzi sono lievitati notevolmente costringendo a volte coppie giovani a ripiegare su scelte diverse come il trasferimento in altre cittadine limitrofe.
|
08/08/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Politica
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Festival dello sviluppo sostenibile (segue)
Cronaca e Attualità
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Economia e Lavoro
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Tribuna presso lo Stadio “Cino e Lillo del Duca” (segue)
Premi di studio della Banca del Piceno a 59 giovani (segue)
Clinica Villa dei Pini: arriva l’innovativa Risonanza magnetica (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji