Recuperata l'antica chiesetta di S. Barnaba
Offida | Un raro esempio di edilizia religiosa rurale.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
Sono di fatto completati i lavori di restauro della piccola chiesa dedicata a S.Barnaba, nella omonima frazione offidana. Il monumento, tipico esempio di tempietto rurale del XVIII sec, si trova tra Offida e Castignano ed è visibilissima proprio per esssere ubicata lungo la carreggiata della strada provinciale.
Per lunghissimi decenni, dopo l'iniziale utilizzo, è rimasta chiusa e lasciata all'abbandono con un conseguente degrado che ha interessato le parti strutturali e gli arredi interni; ora con l'energico intervento del parroco Don Giuseppe Damiani, sovvenzioni pubbliche e private ed alcuni lavori in economia, Offida recupera un pezzettino della sua storia e la frazione, anch'essa poco sviluppata rispetto alle altre del comune, può iniziare a sperare per una sua giusta valorizzazione vista la splendida posizione di cui gode.
La chiesetta è dedicata, come detto, a San Barnaba (= figlio della consolazione); apostolo cipriota, fu tra i primi fedeli di Gerusalemme. Predicò ad Antiochia e fu compagno di San Paolo nel suo primo viaggio apostolico. Fu presente al Concilio di Gerusalemme. Ritornato in patria, continuò le predicazioni e lì morì. Protettrore dalla grandine, si festeggia l' 11 giugno.
![]() |
|
17/06/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Cronaca e Attualità
“Cin Cin”: a tavola con i vini naturali (segue)
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
Autostrada, la situazione continua a degenerare (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Controlli durante la "Movida"del sabato sera da parte della Guardia di Finanza (segue)
Paese Alto, approvata la Ztl (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji