Offida entra nel Consorzio Universitario Piceno
Offida | Sembra finito il lungo braccio di ferro per l'Università.
di Alberto Premici
L'auspicato incontro tra tutte le parti interessate, a diverso titolo, nel progetto dell'Università a San Benedetto, è avvenuto e con risultati certamente positivi.
Ad esso erano presenti il Presidente della Provincia Colonnella e l'assessore all'istruzione Silla, il Comune di San Benedetto con il sindaco Martinelli e l'assessore Gabrielli, il sindaco di Offida D'Angelo e il presidente del Cup Buonfigli.
Nella riunione sono stati chiariti e definiti tutti i dettagli sia di ordine tecnico che finanziario dell'operazione, da perfezionarsi entro fine mese. Probabilmente sono state date ampie assicurazioni sui finanziamenti già in essere su cui il Sindaco D'Angelo aveva chiesto con forza concrete risposte ed agli altri dubbi e perplessità di carattere generale sull'importante intervento.
Offida inoltre ha ottenuto una compartecipazione al CUP con una quota del 10%.
I tempi tecnici per gli iter urbanistici, per gli appalti e tutto quanto concerne la ristrutturazione, l'adeguamento e l'ampliamento dell'imponente edificio sembrano molto stretti; si parla del prossimo dicembre e ciò appare un pò azzardato.
Sul progetto esecutivo poi non si hanno dettagli ed in considerazione dell'importanza storico-culturale che il plesso rappresenta, potrebbe risultare interessante conoscerne gli indirizzi; verrà ampliato? manterrà la sua tipologia? ed i parcheggi? Domande queste alle quali andrebbero date risposte ed informazioni agli Amministratori offidani e, loro tramite, anche agli offidani interessti alle sorti di una parte rilevante dell'antico patrimonio, lascito di famiglie benemerite.
Di certo il clima rasserenato comportarà maggiore collaborazione dopo che ad Offida si è riconosciuto il giusto ruolo, ed un interessamento anche alle scelte progettuali sarebbe un ulteriore gesto in tal senso.
|
07/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati