Offida entra nel Consorzio Universitario Piceno
Offida | Sembra finito il lungo braccio di ferro per l'Università.
di Alberto Premici
Tweet |
![]() |
|
L'auspicato incontro tra tutte le parti interessate, a diverso titolo, nel progetto dell'Università a San Benedetto, è avvenuto e con risultati certamente positivi.
Ad esso erano presenti il Presidente della Provincia Colonnella e l'assessore all'istruzione Silla, il Comune di San Benedetto con il sindaco Martinelli e l'assessore Gabrielli, il sindaco di Offida D'Angelo e il presidente del Cup Buonfigli.
Nella riunione sono stati chiariti e definiti tutti i dettagli sia di ordine tecnico che finanziario dell'operazione, da perfezionarsi entro fine mese. Probabilmente sono state date ampie assicurazioni sui finanziamenti già in essere su cui il Sindaco D'Angelo aveva chiesto con forza concrete risposte ed agli altri dubbi e perplessità di carattere generale sull'importante intervento.
Offida inoltre ha ottenuto una compartecipazione al CUP con una quota del 10%.
I tempi tecnici per gli iter urbanistici, per gli appalti e tutto quanto concerne la ristrutturazione, l'adeguamento e l'ampliamento dell'imponente edificio sembrano molto stretti; si parla del prossimo dicembre e ciò appare un pò azzardato.
Sul progetto esecutivo poi non si hanno dettagli ed in considerazione dell'importanza storico-culturale che il plesso rappresenta, potrebbe risultare interessante conoscerne gli indirizzi; verrà ampliato? manterrà la sua tipologia? ed i parcheggi? Domande queste alle quali andrebbero date risposte ed informazioni agli Amministratori offidani e, loro tramite, anche agli offidani interessti alle sorti di una parte rilevante dell'antico patrimonio, lascito di famiglie benemerite.
Di certo il clima rasserenato comportarà maggiore collaborazione dopo che ad Offida si è riconosciuto il giusto ruolo, ed un interessamento anche alle scelte progettuali sarebbe un ulteriore gesto in tal senso.
![]() |
|
07/12/2003
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Sicurezza stradale il bilancio annuale della Polizia Stradale (segue)
È stato inaugurato Sabato 14 dicembre il "Punto Bio Ama Terra" (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
LA GUARDIA DI FINANZA "SUI CAMPI" CONTRO IL "CAPORALATO" (segue)
Carlo Crivelli e il suo polittico di Sant’Emidio (segue)
Piano Pluriennale 2020 - 2022 della Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno (segue)
Santa Maria Intervineas: la bellezza dell’essenzialità (segue)
Luca Orsini, il cantautore con il basso (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Politica
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
La camminata in Sentina ha un doppio significato quest'anno (segue)
Il Sindaco Piunti sulla qualità della vita nella Provincia di Ascoli (segue)
Prefettura:"Festività natalizie, Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica" (segue)
"L'Ospedale di 1 livello esiste già ma non è stato considerato nei contenuti" (segue)
VIA LIBERA AL PIANO PER LA DIFESA DELLA COSTA (segue)
La Giunta vara misure a sostegno dei senza fissa dimora (segue)
Riorganizzazione degli organici medici dei pronto soccorsi nelle Marche (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji