Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

"Cantine Aperte", manifestazione che caratterizza ogni anno l’ultimo weekend di maggio.

Acquaviva Picena | Gli appassionati che visiteranno la nuova cantina di Acquaviva nel cuore della tenuta di Pasquale e Paolo Cherri, oltre alla degustazione, avranno la possibilità di visitare i vigneti e l’intera azienda agricola.

I cultori del vino si danno appuntamento sabato 27 e domenica 28 maggio alla manifestazione Cantine Aperte, appuntamento ormai consueto che caratterizza ogni anno l’ultimo weekend di maggio.

Per l’occasione ad Acquaviva Picena, l’Agrivitivinicola San Francesco della Famiglia Cherri, parteciperà con grandi novità, infatti, oltre a degustare i nettari del Piceno, gli appassionati che visiteranno la nuova cantina di Acquaviva nel cuore della tenuta di Pasquale e Paolo Cherri, avranno la possibilità di prendere parte di visitare i vigneti e l’intera azienda agricola che permetteranno di scoprire i “segreti” della produzione dei Cherri, che alla recente Settima edizione del concorso “Vini da Pesce” è valsa l’ennesimo diploma di merito al Falerio dei Colli Ascolani doc 2006 “Oriente”. Nella nuova cantina, inoltre, si potranno apprendere i corretti abbinamenti con le principali tipicità del Piceno.

La nuova cantina è stata studiata anche per offrire al visitatore la migliore forma di benvenuto con la possibilità di apprezzare pienamente i sapori più autentici della zona.
L’evento come ogni anno attirerà l’attenzione di numerosi turisti, che approfitteranno della manifestazione per istituire un dialogo e contatto diretto con il produttore.

“Questa manifestazione riscuote ogni anno una crescita esponenziale – hanno spiegato Paolo e Pasquale Cherri, responsabili commerciali della San Francesco - il successo è dovuto al graduale coinvolgimento di tutto il territorio ed alla conseguente consapevolezza dei produttori stessi che vedono svilupparsi potenzialità di accoglienza inattese».

Attraverso Cantine Aperte, dunque, la Famiglia Cherri mira a far conoscere il vino dal punto di vista più privilegiato: quello del territorio in cui viene prodotto. Ormai da diversi decenni è impegnata, infatti, a valorizzare i vini doc, Rosso Piceno Superiore e Falerio dei Colli Ascolani, nonché a riscoprire le varietà autoctone di vitigni a frutto giallo Pecorino e Passerina, ufficializzati con la doc con il nome di Offida.

Nell’ambito dell’iniziativa ogni enonauta avrà, da quest’anno, anche la possibilità di conservare un ricordo della propria partecipazione. L’edizione 2006 prevede, infatti, che ogni visitatore acquisti il bicchiere di vetro con il logo del Movimento Turismo del Vino, completo di tasca a tracolla. Questo acquisto dà il diritto di fruire delle degustazioni presso tutte le cantine che hanno aderito a Cantine Aperte.
Gli interessati potranno visitare la cantina e la zona ricevimento dalle ore 10 alle ore 19.

25/05/2006





        
  



3+2=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati