Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lievitano i prezzi della benzina, ulteriore stangata per agricoltori e famiglie

San Benedetto del Tronto | E' sconcertante: ogni azienda deve affrontare un costo aggiuntivo di 5.000 euro e in famiglia si spende più per i carburanti che per gli alimenti

Sandroni Massimo

Nuova stangata per gli imprenditori agricoli causato dal rialzo del prezzo del gasolio agricolo che è passato da 0,49 euro al litro di gennaio 2010 agli attuali 1,20 euro al litro dell'ultima rilevazione, con un incremento record del 150 per cento. Il che significa un costo aggiuntivo superiore ai 5 mila euro per ogni azienda del settore. A segnalarlo è la Cia - Confederazione Italiana Agricoltori di Ascoli Piceno che commenta l'ennesimo rialzo dei prezzi della benzina. "Per gli agricoltori - ha spiegato Massimo Sandroni presidente provinciale della Cia - si tratta di una nuova stangata, che si traduce in un costo aggiuntivo superiore ai 5 mila euro ad azienda.

Basti pensare che ormai il prezzo di un litro di benzina alla pompa ha ampiamente doppiato quello di un litro di latte a lunga conservazione venduto in un qualsiasi supermercato. Il gasolio è uno "strumento" di lavoro fondamentale non solo per le serre, ma anche per tutte le altre imprese agricole. Serve, ad esempio, per il riscaldamento delle stalle, per le macchine agricole, per l'approvvigionamento dell'acqua, per l'irrigazione dei terreni. Da qui l'esigenza di provvedere con adeguate agevolazioni per evitare il collasso del settore, già gravato dalle misure della manovra ".

La stangata si fa sentire anche sulle tasche delle famiglie ascolane che dopo gli ulteriori rialzi dei prezzi dei carburanti spendono più per trasporti ed energia che per cibo e bevande. L'ennesimo rialzo ai distributori, infatti, ha portato un litro di benzina a salire fino a punte massime di 1,841 euro: più di due volte il prezzo medio al consumo di un litro di latte UHT (80 centesimi) e addirittura cinque volte di più il prezzo alla stalla pagato agli agricoltori (35 centesimi al litro). Numerosi, pertanto, sono i raffronti con i prodotti agroalimentari: il prezzo di un litro di benzina arriva a superare il costo medio di 1 kg di arance (1,80 euro) o di 1 kg di pasta di semola di grano duro (1,70 euro) o anche di una confezione da sei di uova di gallina (1,53 euro).

Si tratta di paragoni che rendono ancora più evidente lo scombussolamento della spesa di numerose famiglie a causa del "caro-benzina". Nell'ultimo anno, infatti, ogni famiglia ha dovuto mettere in conto 470 euro al mese per trasporti, carburanti ed energia: un budget che ha superato quello per alimentari e bevande, fermo a 467 euro mensili. Ora il rischio è di un ulteriore calo della spesa per il cibo e le bevande, tanto più che il costo del trasporto incide sul prezzo finale dei prodotti agroalimentari per il 35-40 per cento.

24/01/2012





        
  



3+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati