ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI
San Benedetto del Tronto | Il prossimo settembre avrà inizio un anno scolastico che vedrà il Liceo Classico "Giacomo Leopardi" di San Benedetto del Tronto arricchirsi grazie all'istituzione del LICEO MUSICALE.

Liceo Classico Giacomo Leopardi
Tweet |
![]() |
|
Questa opportunità, unica nella Provincia di Ascoli Piceno e riferimento importante anche per il vicino Abruzzo, rafforza la possibilità di orientare gli alunni al Conservatorio e agli Istituti di Alta Formazione Artistica e Musicale, oltre cha all'accesso a qualunque Università.
Al termine dei cinque anni di studio, infatti, lo studente diplomato avrà acquisito delle particolari competenze musicali in tutti i suoi differenti aspetti, ovvero composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, anche attraverso lo studio pratico di due strumenti musicali e di approfondimenti teorico/storici.
È possibile anche orientarsi subito nel mondo lavorativo, visto che il Liceo offre competenze e conoscenze approfondite in ambiti tecnici molto particolari, per l'accesso alle nuove professioni musicali legate all'uso delle moderne tecnologie.
Il liceo "Giacomo Leopardi", oltre al Liceo Classico tradizionale e all'esclusiva possibilità del Liceo Musicale, offre anche molteplici importanti indirizzi, tra cui il Liceo Classico "Internazionale Cambridge": la scuola infatti è stata riconosciuta come Cambridge International School, in quanto sede autorizzata dalla Università di Cambridge per la preparazione ed il conseguimento delle certificazioni internazionali IGCSE.
Gli alunni iscritti, a patire da primo anno, potranno avvalersi di un'ora aggiuntiva settimanale di lingua inglese con docente madrelingua, ma anche la biologia, le scienze e la matematica si studieranno in lingua inglese e secondo i programmi del Regno Unito. Il diploma conseguito è valido a livello internazionale, infatti i nostri studenti potranno accedere ad oltre 100 Atenei di tutto il mondo.
Un altro punto di forza è il Liceo Classico a indirizzo "Biologia con Curvatura Biomedica". Tale percorso, che il Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca ha riconosciuto al Liceo "G.Leopardi" di San Benedetto del Tronto dopo una lunga preparazione, consente agli alunni di approfondire le scienze, in particolare quelle legate alla biologia e al settore medico.
Oltre all'orario curricolare si svolgono infatti, a partire dal terzo anno, 50 ore aggiuntive annue: 20 ore di scienze e biologia con docente interno, 20 ore per approfondire gli aspetti medico-sanitari tenute da medici individuati appositamente dall'Ordine dei Medici, Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Ascoli Piceno, 10 ore di laboratorio nelle strutture ospedaliere, o in laboratori e ambulatori, in PCTO (ex Alternanza Scuola-Lavoro). Il percorso è strumento privilegiato per la preparazione alla facoltà di Medicina, e ai suoi test di accesso, oltre che a tutte le altre facoltà sanitarie.
E' attivo altresì il Liceo Classico a indirizzo "Matematico/Informatico", che cura in maniera approfondita gli aspetti umanistici e letterari, ma offre anche agli alunni una specializzazione in matematica e di informatica, tramite due ore aggiuntive settimanali delle due discipline per tutti e cinque gli anni. E' realizzato con la disponibilità di qualificati docenti interni e di esperti esterni, grazie anche alla collaborazione con l'Università di Camerino; prepara a studi a carattere tecnico-scientifico.
Nel suo complesso questa articolata offerta formativa consente di sostenere le alte aspettative di crescita cultuale espresse dalle famiglie e dagli studenti, che da subito possono orientare il loro percorso di studi valorizzando le loro più spiccate propensioni.
![]() |
|
06/01/2020
Altri articoli di...
San Benedetto
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Maxi Lopez e Nocciolini regalano la prima vittoria stagionale alla Samb! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Le Marche terra di teatri (segue)
L’opera di Enrico Maria Marcelli edita dall’Arsenio Edizioni ha vinto il Premio Quasimodo (segue)
Premiato il cortometraggio intitolato "Sogni di Rinascita- Sibillini nel cuore" (segue)
Simone Incicco nuovo tesoriere nazionale della Federazione Italiana Settimanali Cattolici. (segue)
Liceo Rosetti: lettura e apertura al mondo della cultura Un viaggio controcorrente (segue)
ISTITUITO IL LICEO MUSICALE E TANTI INDIRIZZI STIMOLANO LA CRESCITA CULTURALE E UMANA DEI GIOVANI (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Quando il giornalismo diventa ClickBaiting
Kevin Gjergji