IL LICEO CLASSICO "LEOPARDI" CAMPIONE ASSOLUTO ALLE OLIMPIADI DI LINGUA INGLESE
San Benedetto del Tronto | DUE STUDENTESSE, VICTORIA MIGNINI E VALENTINA RIAD, CLASSIFICATE RISPETTIVAMENTE PRIMA E TERZA

Le studentesse vincono una vacanza studio di due settimane ad Edimburgo.
È il Presidente del BIM Tronto, dott. Luigi Contisciani, a decretare la vittoria del Liceo Classico "Leopardi" di San Benedetto del Tronto alle olimpiadi di Lingua Inglese: ancora una volta studentesse e studenti del Liceo Classico divengono protagonisti assoluti anche nelle competizioni della Lingua Inglese.
LA CERIMONIA
Martedì 4 giugno, in occasione della premiazione per la 6^ Olimpiade della Lingua Inglese presso Palazzo dei Capitani ad Ascoli Piceno, il Liceo Classico ‘Leopardi' ha centrato ancora una volta un esaltante risultato: 11 finalisti, provenienti dalle classi quarte e quinte, e tra essi 2 studentesse rispettivamente prima e terza nella graduatoria di merito dei vincitori di una vacanza studio di due settimane ad Edimburgo, sponsorizzata dal BIM di Ascoli Piceno.
I PREMIATI
Anche altri studenti del ‘Leopardi' hanno conseguito la certificazione del livello C1, a riprova del fatto che lo studio delle lingue classiche è una base ideale perché i giovani possano meglio conoscere e padroneggiare le lingue moderne.
I PRIMI ASSOLUTI
Victoria Mignini e Valentina Riad si sono distinte per l'altissimo punteggio raggiunto, che nella scala del Quadro Comune di Riferimento Europeo per le Lingue Straniere, il cui massimo è C2, corrisponde al livello C1.
Questo risultato è motivo di grande soddisfazione per il Dirigente Prof. Maurilio Piergallini e per i docenti del Liceo ‘Leopardi', convinti che un principio vincente della didattica sia lo stimolo al confronto con gli altri, a mettersi alla prova, a coniugare la formazione classica con i saperi del mondo moderno, in primis le lingue straniere come requisito irrinunciabile per essere cittadini del mondo, perché l'apprendimento, la scoperta, la conoscenza sono per la vita, non solo finalizzati a risultati scolastici.
Per questo motivo occorre esprimere un sentito ringraziamento al Dottor Luigi Contisciani, Presidente del BIM, al Centro Studi Alpha di Ascoli Piceno e alla Prof.ssa Monia De Giorgis, per il loro contributo e la loro attenzione alle esigenze formative linguistiche degli studenti.
La frase del filosofo viennese Wittgenstein ‘I limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo' che sprona a superare limiti espressivi è il filo conduttore dell'ormai costante percorso di internazionalizzazione del Liceo ‘Leopardi'; i risultati degli studenti confermano che la strada intrapresa è quella giusta.
|
08/06/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati