Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

In Art ospita il Premio di poesia “Note di rinascenza”, ospite d’eccezione Roberto Kunstler

San Benedetto del Tronto | Domenica 7 aprile, al Medoc di San Benedetto, In Art ospiterà il Premio di poesia “Note di Rinascenza”; a seguire Roberto Kunstler sarà l’ospite del decimo incontro della rassegna In Art.

di Elvira Apone

la locandina della serata

Domenica 7 aprile, al Medoc di San Benedetto del Tronto, alle ore 17,30, In Art ospiterà il Premio “Note di Rinascenza” e, a partire dalle ore 18,45, sarà il cantautore e autore Roberto Kunstler l’ospite d’eccezione del decimo incontro della rassegna letteraria e musicale In Art, organizzata dall’associazione culturale “Rinascenza” con la direzione artistica di Annalisa Frontalini, con il patrocinio e il sostegno dell’amministrazione comunale e della Regione Marche e con il supporto dello sponsor ufficiale Gate-away.com.

La serata, che sarà presentata dall’attore e regista Gianluca Marinangeli, inizierà con la premiazione dei vincitori delle due sezioni del concorso di poesia “Note di Rinascenza”, bandito dalla casa editrice Di Felice Edizioni in collaborazione con l’associazione culturale Rinascenza e scelti dalla giuria composta da Roberto Kunstler, cantautore e autore, Giovanna Albi, professoressa, critico e scrittrice, Annalisa Frontalini, presidente dell’associazione Rinascenza, e Anacleta Camaioni, scrittrice. Per la sezione di Poesia i premiati saranno Enrica Loggi, prima classificata con la poesia “Una cosa celeste”, Silvia Elena Di Donato, seconda classificata con la poesia “El tano Giovanni” e Giuseppe Guidolin , terzo classificato con la poesia “Graffiti”. Menzioni d’onore per questa sezione sono andate a “Sedici ottobre” di Pietro Catalano, “Tentazione” di Elisabetta Freddi, “Vecchia bambina” di Anna Maria Deodato, “Fioriture” di Carlo Giacobbi. Per la sezione di poesia e musica, che prevedeva un unico premiato, il vincitore assoluto  è Mario De Fanis con la poesia “Una musica nella nebbia”; menzioni d’onore sono andate a “Trilogia della pioggia” di Joseph Barnato, “Onda migrante” di Maria Concetta Ida Selva, “Sibilla” di Chiara Loria, “La tua voce s’incunea nel cuore” di Margherita Pizzeghello, “Shift” di Giuseppe Guidolin, “Cieli indifferenti” di Maria Michela Punzi. Il premio della giuria sarà assegnato a Luigi Di Nicolantonio per “Rondine”. Dopo la cerimonia di premiazione, Roberto Kunstler presenterà in prima nazionale il suo libro “Cantiere. Cinquanta canzoni, poesie e altri versi”, edito dalla Di Felice edizioni e quarta pubblicazione della collana Note di Rinascenza, diretta da Annalisa Frontalini, e, dopo la pausa conviviale, si esibirà nel concerto “Cantiere”. A dialogare con lui sarà il giornalista Massimo Ricciuti.

Massimo Ricciuti ha lavorato presso molti quotidiani nazionali, occupandosi principalmente di politica. Esperto di narratologia, è docente di Teoria della Narrazione presso l’università Federico II di Napoli. Sceneggiatore televisivo, autore dei due romanzi, “Carissimo L.” (Guida 2001) e “Charlotte sometimes” (Graus 2007), songwriter,  ha lavorato per diversi anni presso l’organo di informazione dell’ALDE “Liberal Words”, ha recentemente pubblicato l’album “Storie” (SuonoLiberoMusic) e attualmente scrive per l’Avanti, occupandosi di tutto ciò che gli suscita emozione.

Gianluca Marinangeli ha conseguito il diploma in “Arti teatrali e dello spettacolo” e ha frequentato numerosi workshop in ambito teatrale e cinematografico con artisti quali Massimiliano Bruno ed Edoardo Leo. Nel 2014 ha debuttato al cinema in Italia e in Svizzera con il lungometraggio “I Corsari”, del quale è stato co-protagonista e Produttore esecutivo. Nel 2015 è stato attore e Direttore di produzione della serie web “Il trittico”, finalista in diversi festival nazionali. Ha recitato in vari cortometraggi, l’ultimo dei quali, “E’ tutto cinema”, è stato finalista in numerosi festival e vincitore al Festival RAGFF di Venezia 2018. Dal 2010 recita in teatro con diverse compagnie e dal 2016 conduce a Fermo i Laboratori teatrali FAMO TEATRO nell’ambito dell’Associazione FAMO COSE Onlus. Nel 2018 ha portato in scena il monologo “L’Uomo del coniglio”, scritto dalla drammaturga uruguaiana Ana Magnabosco e tradotto dalla regista uruguaiana Monica Menosse Hutton e da quest’anno il monologo “La sindrome del terzo panino”, di cui è autore e regista. Sta per debuttare con lo spettacolo comico “Twin Detectives”, scritto con l’attore Piero Massimo Macchini che ne cura anche la regia.

Roberto Kunstler ha iniziato a suonare e a comporre canzoni verso la fine degli anni settanta, quando ha cominciato a esibirsi al Folk Studio. Poco più che ventenne, ha partecipato al festival di Sanremo, uscendo con il suo primo album e, alcuni anni dopo, con alle spalle tre album pubblicati, diversi concerti ed esperienze radio e tv, ha incontrato Sergio Cammariere, con il quale ha intrapreso una collaborazione tuttora attiva, che fa di Kunstler un caso raro nell’ambito del cantautorato. Se da una parte, infatti, continua il proprio percorso di cantautore, seguendo le orme dei grandi padri della canzone come Bob Dylan e Leonard Cohen, dall’altra porta avanti con Cammariere un lavoro simile a quello di una band, in cui entrambi provano, suonano e cantano i pezzi, frutto delle loro esperienze e radici musicali, sia comuni che complementari, oltre che della loro creatività. Questo ha permesso a Kunstler di produrre un repertorio musicale molto vasto, caratterizzato da due diverse forme espressive, la sua, che ha radici più americane e inglesi, con l'influenza della “scuola francese”, e quella di Cammariere, più eclettica, che spazia dalla bossanova al jazz, dal sei ottavi ai ritmi centro americani, dal jazz al blues fino alla musica classica. Nell’arco di circa trent’anni di attività, Roberto Kunstler ha scritto, da solo e in due, centinaia di canzoni, in cui musica e poesia si fondono raggiungendo una dimensione universale e di difficile classificazione e definizione.

Il libro “Cantiere. Cinquanta canzoni, poesie e altri versi” (Di Felice edizioni), che presenterà domenica al pubblico di In Art, ha la prefazione dell’editrice Valeria Di Felice ed è una raccolta di testi, il cui titolo rimanda al costante lavoro di costruzione, composta da due sezioni: nella prima, sono raccolte le canzoni più significative dei suoi album e di quelli di Sergio Cammariere, nella seconda sono contenute poesie tratte da una vasta produzione, in gran parte ancora inedita. Un’opera questa, che rivela una scrittura intensa e radicata in un terreno ancora vergine, perché viene dal silenzio, dall’attenzione e dall’ascolto di tutto ciò che il rumore della modernità ha sommerso, e che nasce da uno sguardo non intellettualistico, bensì vicino alle emozioni del cuore. Come scrive Valeria Di Felice nella prefazione al libro: “Addentrarsi nei testi di Kunstler vuol dire cogliere quelle sostanze archetipiche che muovono la realtà e che, per quanto misteriose di fronte all’immensità della vita e alla complessità di ogni cognizione, si trasformano e rivelano la loro vera essenza ad uno sguardo intuitivo e indagatore più che visionario”. Un testo, dunque, che conduce il lettore alla scoperta di un paesaggio metafisico, che deriva dalla meditazione e dall’esplorazione delle emozioni più profonde, e che non si limita a descrivere e a raccontare, ma alimenta inevitabili quesiti esistenziali.

Una serata intensa e carica di suggestioni sarà quella di domenica a In Art, un appuntamento con le emozioni più intense che la poesia e la musica sanno suscitare e con i sentimenti più autentici che riescono a racchiudere e a trasmettere. Un incontro con la poesia e la musica di qualità a cui non si può mancare.

Per informazioni e prenotazioni: 0735-780869 (dopo le ore 18:00).

 

04/04/2019





        
  



3+1=

Altri articoli di...

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati