In Comune il viceministro albanese agli affari europei
San Benedetto del Tronto | Ricevuto con il console in Italia e una rappresentanza della comunità residente in città

Quest'ultimo ha ringraziato l'Amministrazione comunale per l'aiuto ricevuto nel superare i problemi organizzativi che si sono presentati per arrivare all'apertura di una scuola di lingua albanese per i minori di seconda generazione al fine di tenere vitali i legami con la propria terra di origine. Le relazioni tra istituzioni e comunità albanese sono state tenute dall'assessore Baiocchi che ha così dato attuazione alla specifica delega assegnatale dal sindaco Piunti con l'intenzione di promuovere una comunità integrata e inclusiva.
"Siamo presenti in tutta Italia - ha affermato il Console - ma l'apertura mentale e la disponibilità dimostrata dall'Amministrazione comunale di San Benedetto nei confronti della nostra comunità ha pochi eguali: siamo grati al Sindaco e alla sua squadra e confidiamo che altri Sindaci prendano esempio". Il sindaco Piunti ha sottolineato il bel rapporto con la comunità albanese, che ha elogiato come "encomiabile esempio di integrazione armoniosa".
"Il bel rapporto che abbiamo instaurato con la comunità albanese - ha affermato l'assessore Antonella Baiocchi - testimonia la cultura del rispetto e del contrasto alla prevaricazione e violenza che da sempre vogliamo diffondere tra tutti i cittadini, indipendentemente dall'etnia. Gli albanesi nel nostro territorio, in particolare, sono ottimamente rappresentati dall'associazione presieduta da Vasco Nuschi e questo facilita il dialogo e la collaborazione."
|
18/03/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati