Martedì 19 febbraio si parte per un “Viaggio alla Terra di Mezzo”
San Benedetto del Tronto | Martedì 19 febbraio, nell’ambito del progetto Bompiani e scuola Holden, all’Istituto alberghiero di San Benedetto del Tronto, si svolgerà la cena a tema “Viaggio alla Terra di Mezzo”, ispirata a “Il signore degli Anelli”di John R.R. Tolkien.
di Elvira Apone

"Il signore degli anelli"
Martedì 19 febbraio, dalle ore 19,45, nell’ambito del progetto Bompiani e scuola Holden, presso la sala Galié dell’Istituto alberghiero “F. Buscemi” di San Benedetto del Tronto, si svolgerà la cena a tema “Viaggio alla Terra di Mezzo”, ispirata ai personaggi della celebre saga fantasy “Il signore degli Anelli”di John R.R. Tolkien, ambientata in un Medioevo immaginario.
Questa cena a tema rappresenta il fulcro di un progetto molto più ampio promosso dalla casa editrice Bompiani e dalla scuola di scrittura creativa Holden di Torino, che ha già preso il via nel mese di gennaio e che prevede una serie di incontri tra gli autori e gli studenti di parecchie scuole di San Benedetto e di Grottammare, organizzati dall’associazione “I Luoghi della Scrittura” e dalla libreria La Bibliofila con il patrocinio del Comune di San Benedetto del Tronto e della Regione Marche. Il 19 febbraio, infatti, alle ore 18,30, prima della cena a tema, sempre presso l’istituto alberghiero F. Buscemi di San Benedetto, Luca Manini, traduttore per Bompiani di diverse opere di Tolkien, terrà una conferenza sul tema “Tolkien: una voce ritrovata” e la mattina seguente, cioè mercoledì 20 febbraio, incontrerà prima gli studenti del Liceo Classico G. Leopardi di San Benedetto del Tronto e poi quelli di cinque classi dell’Istituto alberghiero.
Il programma della serata a tema, ricco e articolato, prevede diverse esibizioni musicali e canore, intermezzi recitati e quattro menù tematici, cioè un menù Hobbit, un menù dei Nani, un menù Elfico (vegetariano) e un menù degustazione dell’Osteria del Drago, che permetteranno a tutti gli ospiti di immergersi completamente nella magica e affascinante atmosfera del mondo e dei personaggi di “Il signore degli anelli”. I quattro menù, preparati dagli studenti dell’istituto con l’aiuto degli insegnanti, saranno valutati sia attraverso schede analitiche da una giuria di qualità, sia attraverso una scheda sintetica di gradimento dalla giuria popolare, composta dagli ospiti del banchetto. Per l’istituto alberghiero, si tratta di un progetto fortemente inclusivo, come tutti quelli sostenuti dalla dirigenza scolastica, in quanto coinvolge le diverse abilità e competenze degli allievi partecipanti e offre loro l’opportunità di mettersi in gioco e di migliorarsi attraverso un confronto costruttivo.
Un evento innovativo e originale, una serata che si prospetta particolarmente intensa e coinvolgente e per la quale si è già registrato il tutto esaurito. Ci auguriamo, quindi, che possa esserci presto una nuova occasione per fare un secondo “viaggio alla Terra di Mezzo”.
|
15/02/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati