Grande successo per il concerto dell'Epifania delle corali “G. Tebaldini” e “C. Celsi”
San Benedetto del Tronto | Grande partecipazione di pubblico domenica 6 gennaio presso la chiesa di S. Pio X di San Benedetto del Tronto alla XIV rassegna corale “Venite adoremus”.
di Elvira Apone

un momento della rassegna
Grande partecipazione e affluenza di pubblico domenica 6 gennaio presso la chiesa San Pio X di San Benedetto del Tronto, dove la corale polifonica “G. Tebaldini” di San Benedetto e la corale “C. Celsi” di Falerone hanno tenuto la XIV rassegna corale “Venite adoremus”. L'evento, che ha riscosso come sempre un notevole successo, è stato organizzato dalla corale polifonica “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto con il sostegno dell'amministrazione comunale.
Il programma, vario e articolato, ha visto, nella prima parte, l'esibizione della corale polifonica “G. Tebaldini” di San Benedetto del Tronto, diretta dal maestro Silvia Ulpiani, che ha regalato al pubblico otto brani ispirati alla nostra tradizione cristiana nazionale e internazionale e, nella seconda parte, l'interpretazione di altri sette pezzi, anch'essi per lo più legati al Natale, da parte della corale “C. Celsi” di Falerone, diretta dal maestro Loredana Totò. A grande richiesta, infine, le due corali hanno concluso insieme il concerto, giunto quest’anno al quattordicesimo appuntamento, con un gradito bis, che ha suggellato la splendida serata. Durante la rassegna, è intervenuto anche il sindaco di San Benedetto, Pasqualino Piunti, che, oltre a porgere i saluti e gli auguri dell’amministrazione comunale, ha ribadito l’importanza di eventi come questo, all’insegna della condivisione, della cooperazione e della coesione.
La corale polifonica “Giovanni Tebaldini”, che prende il nome dal musicista bresciano morto nel 1952 a San Benedetto del Tronto, è nata nel 2004 sotto la direzione artistica del maestro Guerrino Tamburrini ed è attualmente diretta dal maestro Silvia Ulpiani. Ha preso parte con successo a diversi concerti e rassegne corali in molte parti d'Italia con un vasto repertorio che spazia dalla musica polifonica, sia sacra che profana, a quella popolare e dialettale. La corale “Cesare Celsi” di Falerone prende il nome dal compositore marchigiano nato a Monte Urano nel 1904 e morto a Porto San Giorgio nel 1986. Nata nel 1983 come semplice gruppo di appassionati di canto, si è poi trasformata in una corale vera e propria alcuni anni dopo, diffondendo la passione per il canto attraverso brani di musica sacra e profana appartenenti sia al repertorio classico, sia a quello popolare. Ha anch'essa partecipato a varie manifestazioni musicali sia in Italia che all'estero.
Il concerto di domenica 6 gennaio, che la corale “G. Tebaldini” organizza dal 2005 a conclusione dei festeggiamenti natalizi, non ha solo confermato il successo di questa meritevole iniziativa, che già da tempo dà lustro alla nostra città, ma ha sottolineato, ancora una volta, l’alta qualità e il grande valore di questa manifestazione, in cui il vero protagonista è il canto polifonico, una delle espressioni artistiche più pure e autentiche. Un canto che, senza orpelli e accompagnamenti musicali, ma forte soltanto delle voci dei due cori, entrambi affiatati e magistralmente diretti, ha riempito i cuori di tutti i presenti grazie alla passione, all’impegno e al talento degli interpreti e dei direttori e ha contribuito a creare una coinvolgente atmosfera di serenità e di armonia.
Un appuntamento da segnare nell’agenda annuale e sicuramente da non perdere.
|
07/01/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati