Carmine Abate all'Istituto Capriotti con il libro " Le rughe del sorriso"
San Benedetto del Tronto | Dopo il saluto della Dirigente, che ha ringraziato Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello nel 2012, ha preso avvio una conversazione tra lo scrittore, la prof.ssa Maria Francesca Santori e la platea degli studenti.

Incontro con Carmine Abate
Dopo il saluto della Dirigente, che ha ringraziato a nome di tutta la comunità scolastica sia Carmine Abate, vincitore del Premio Campiello nel 2012, sia Mimmo Minuto della libreria La Bibliofila, promotore da tanti anni di incontri con i più interessanti autori del panorama letterario contemporaneo, ha preso avvio una conversazione tra lo scrittore, la prof.ssa Maria Francesca Santori e la platea degli studenti.
Punto di partenza è stata l'avvincente materia narrativa de Le rughe del sorriso: il romanzo racconta la vicenda di una giovane donna somala, Sahra, scomparsa da un centro di seconda accoglienza di un paese della Calabria e del giovane professore di italiano, Antonio Cerasa, che si mette sulle sue tracce e, mentre la cerca, ne ricostruisce tutta la storia, drammatica e appassionante.
Carmine Abate, rispondendo alle domande poste dagli studenti, ha spiegato quanta verità ci sia nei fatti narrati nel romanzo, ha riflettuto con loro sul tema della migrazione, sull'importanza dell'istruzione e della cultura, sul senso del destino, sul valore consolatorio e salvifico della bellezza; inoltre, ha raccontato della sua vita quotidiana di scrittore e ha condiviso il ricordo dell'emozione seguita alla vittoria di uno dei più prestigiosi premi letterari del nostro Paese, il Campiello.
La cultura, l'umanità e il talento comunicativo di Abate, che ha reso l'incontro vivace e coinvolgente anche narrando interessanti aneddoti della sua vita, hanno conquistato tutti.
Un doveroso ringraziamento va alla Dirigente scolastica, prof.ssa Elisa Vita, che ha reso possibile la realizzazione dell'evento in collaborazione con Mimmo Minuto della libreria La Bibliofila, promotore da tanti anni di incontri con i più interessanti autori del panorama letterario contemporaneo, con l'associazione culturale I luoghi della scrittura e con la prof.ssa Monica Vita, docente assegnataria della Funzione Strumentale di riferimento, per l'organizzazione.
"La conferenza di questa mattina - conclude la Dirigente Scolastica, prof.ssa Elisa Vita - inaugura una serie di incontri con autori di medesima portata nel panorama nazionale italiano e che avranno luogo nella nostra scuola in questo anno scolastico e in quelli futuri. Iniziative di tale rilevanza, di cui il nostro istituto è sempre promotore, sono fondamentali per l'ampliamento e l'arricchimento del percorso formativo dei nostri studenti."
|
15/01/2019
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati