Presentazione di "MIA! - Memoria, Identità, Ambiente"
Ascoli Piceno | Progetto selezionato dall'Impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà minorile, nato per sostenere attività pedagogiche con la partecipazione attiva di Scuola, Famiglie e Terzo settore nei territori colpiti dal sisma

Un progetto di 24 mesi, che si articola in attività multidisciplinari rivolte a bambini e studenti dai 0 ai 17 anni mediante la partecipazione attiva di Scuola, Famiglie e Terzo Settore nei territori colpiti dal sisma 2016/2017.
Così è nato "MIA! Memoria Identità Ambiente", un progetto selezionato dall'Impresa sociale Con i Bambini nell'ambito del fondo per il contrasto della povertà minorile.
Gli eventi sismici succedutisi negli ultimi anni hanno profondamente cambiato i territori coinvolti della Regione Marche. Famiglie e ragazzi, costretti ad allontanarsi dai territori di origine, oltre agli edifici ed alle infrastrutture, hanno visto crollare tutte le certezze del loro universo interiore.
Il senso comune di sradicamento e l'indebolimento del senso di appartenenza hanno accresciuto l'incomunicabilità intergenerazionale, aumentando i rischi per l'equilibrio psicofisico dei bambini e dei ragazzi.
Obiettivo del progetto "MIA! Memoria Identità Ambiente", che avrà la supervisione ed il coordinamento di Ama Aquilone Cooperativa Sociale, è quello di rafforzare il senso di identità e di appartenenza dei ragazzi attraverso attività educative, grazie a cui potranno approfondire le caratteristiche morfologiche, storiche, artistiche, culturali e folkloristiche del loro territorio di origine.
7 i Comuni nei quali verranno realizzati i percorsi educativi (Arquata del Tronto, Comunanza, Venarotta, Acquasanta Terme, Roccafluvione, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto), 170 i bambini delle scuole dell'infanzia, 743 gli studenti (134 delle scuole primarie, 206 delle secondarie di primo grado e 233 delle secondarie di secondo grado) coinvolti in laboratori didattici, lezioni interattive propedeutiche ad una mappatura dei beni comuni ed itinerari guidati.
Realtà coinvolte:
Cooperativa Sociale Ama Aquilone (ente capofila del progetto)
i partner Cooperativa S. Gemma Galgani, Associazione WEGA, Pro Loco di Roccafluvione, Associazione Vivo, Associazione Pescara del Tronto 24/8/16, UNICAM Università degli Studi di Camerino, U.C.O.F Società Cooperativa Sociale, Associazione BTS Bottega Terzo Settore, Associazione Pianeta Genitori Venarotta, Cooperativa Sociale P.A.Ge.F.Ha., Slow Food Piceno, CAI - Club Alpino Italiano di Ascoli Piceno
e gli insegnanti e dirigenti degli istituti coinvolti nei territori dei Comuni che hanno manifestato sostegno al progetto
Istituto Comprensivo del Tronto e Valfluvione (Arquata del Tronto, Acquasanta Terme, Roccafluvione, Venarotta)
Istituto Comprensivo "Don Giussani" Monticelli (Ascoli Piceno)
Istituto Comprensivo Interprovinciale Sibillini Comunanza (Comunanza)
Istituto di Istruzione Secondaria "Fermi-Sacconi-Ceci" (Ascoli Piceno)
Liceo Scientifico Statale "B. Rosetti" (San Benedetto del Tronto)
|
03/12/2018
Altri articoli di...
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati