Teorema. Pensieri fotografici sulla post modernità" di VITO SFORZA
Grottammare | Il 7 agosto 2018, alle ore 18:30, presso il Museo MIC di Grottammare, si inaugura la mostra di fotografia artistica dell'arch. Vito Sforza, intitolata TEOREMA. Pensieri fotografici sulla postmodernità.

Le opere esposte non hanno intenti puramente estetici o narrativi, bensì alludono a "qualcosa" che non può essere facilmente codificato e descritto, ma solo pensato a partire dalla sua rappresentazione. Difatti - come spiega Maria Rita Bartolomei, che ha scritto i testi e insieme a Vito ha curato il relativo catalogo - l'autore rifiuta l'icona come rappresentazione esplicita del reale e tenta un rapporto con l'"indicibile", ovvero, con ciò che siccome inconscio, inspiegabile, troppo ingiusto o doloroso, resta spesso ineffabile, misterioso e segreto.
La fotografia postmoderna si caratterizza per il suo "citazionismo", ovvero, per la frequente riproposizione in forme nuove e rielaborate, di una creatività già espressa. Così "Teorema", seppure in sintonia con le pratiche culturali e le espressioni artistiche correnti, tenta alcune suggestioni interpretative dai tratti inediti, innovativi e propositivi.
In una "società dell'immagine" come la nostra, l'autore utilizza proprio una serie di immagini eterogenee e per certi aspetti incommensurabili, catturate in contesti diversi spesso improbabili, frutto di scatti istantanei realizzati con tecniche differenti, per impressionare il fruitore e invitarlo alla riflessione sui diffusi sentimenti di incertezza, d'impotenza, d'inadeguatezza e di solitudine che causano un disagio sociale crescente e generalizzato nell'uomo contemporaneo, e sono alla base dei contrasti, delle violenze e dei soprusi della nostra epoca.
Il lavoro, che sarà esposto fino al 2 settembre 2018, è sperimentale e si svolge su tre direttici: Persone & Persone; Femminicidio; Suggestioni emotive. La correlazione tra questi ambiti non è diretta, ma forma un percorso di senso all'indice di problematiche emergenti e piuttosto condivise. Le immagini proposte si profilano come un metalinguaggio della memoria individuale e sociale, una memoria per certi aspetti ormai cancellata dai dubbi baumaniani. Esse sono cariche di messaggi etici e invitano al recupero e alla riproposizione creativa di valori fondamentali: uguaglianza, rispetto, collaborazione e solidarietà.
La fotografia postmoderna si caratterizza per il suo "citazionismo", ovvero, per la frequente riproposizione in forme nuove e rielaborate, di una creatività già espressa. Così "Teorema", seppure in sintonia con le pratiche culturali e le espressioni artistiche correnti, tenta alcune suggestioni interpretative dai tratti inediti, innovativi e propositivi.
In una "società dell'immagine" come la nostra, l'autore utilizza proprio una serie di immagini eterogenee e per certi aspetti incommensurabili, catturate in contesti diversi spesso improbabili, frutto di scatti istantanei realizzati con tecniche differenti, per impressionare il fruitore e invitarlo alla riflessione sui diffusi sentimenti di incertezza, d'impotenza, d'inadeguatezza e di solitudine che causano un disagio sociale crescente e generalizzato nell'uomo contemporaneo, e sono alla base dei contrasti, delle violenze e dei soprusi della nostra epoca.
Il lavoro, che sarà esposto fino al 2 settembre 2018, è sperimentale e si svolge su tre direttici: Persone & Persone; Femminicidio; Suggestioni emotive. La correlazione tra questi ambiti non è diretta, ma forma un percorso di senso all'indice di problematiche emergenti e piuttosto condivise. Le immagini proposte si profilano come un metalinguaggio della memoria individuale e sociale, una memoria per certi aspetti ormai cancellata dai dubbi baumaniani. Esse sono cariche di messaggi etici e invitano al recupero e alla riproposizione creativa di valori fondamentali: uguaglianza, rispetto, collaborazione e solidarietà.
|
04/08/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati