I neopatentati dell'inclusione
San Benedetto del Tronto | La realizzazione finale è stata presentata venerdì 25 presso il cineteatro San Filippo Neri che, per l'occasione ha abbattuto le barriere architettoniche dotandosi di una pedana che rende accessibile anche il palcoscenico.
di Marietta Lauro

"Letture animate" non è un laboratorio di teatro: del teatro ha gli strumenti ma gli obiettivi sono più complessi. Nasce 4 anni fa con l'intento di rendere accessibili a tutti, a vari livelli, contenuti letterari.
La drammatizzazione coinvolge la sfera emotiva, rende concreto ciò che è astrazione e pertanto potenzia la comprensione, l'attenzione, la memorizzazione, ovvero la sfera cognitiva. Ma c'è di più: è gestione dell'emotività, autonomia nella socialità, possibilità di relazione per chi ha difficoltà importanti. È un piccolo, ancora imperfetto, laboratorio sociale: c'è chi ottiene argomenti più accessibili e c'è chi impara a modificare tempi, spazi, oggetti, contenuti in modo che questi siano fruibili da tutti in realizzazioni di pièce teatrali in cui ognuno possa avere un ruolo adeguato alle proprie capacità.
Ed è per questo che "letture animate" è un laboratorio di inclusione. La novità di quest'anno è stato il coinvolgimento degli studenti nella realizzazione della sceneggiatura: con il supporto delle insegnanti di sostegno hanno realizzato l'adattamento del testo in pièce teatrale con battute ideate in base alle possibilità di ogni partecipante, con personaggi ideati per rendere il testo più accattivante e per trovare il ruolo giusto ad ognuno, senza tradire il messaggio del testo originale.
'Nun me guardà' è il libero adattamento di La Patente di Luigi Pirandello, testo scelto dagli studenti stessi per riflettere sul tema dei pregiudizi, delle nomee o etichette che spesso distruggono la sensibilità delle persone e non restituiscono mai il loro reale valore. Il laboratorio, condotto in orario curricolare a classi aperte, ha visto il coinvolgimento di studenti volontari che si sono occupati di sceneggiatura, recitazione, scenografie, costumi e trucco.
La realizzazione finale è stata presentata venerdì 25 maggio presso il cineteatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto che, per l'occasione ha definitivamente abbattuto le barriere architettoniche dotandosi di una pedana che rende accessibile anche il palcoscenico.
Per gli studenti con bisogni educativi speciali (sia quelli che hanno partecipato allo spettacolo finale, sia quelli che hanno frequentato solo le prove perché non ancora a loro agio in contesti diversi) è stato un percorso importantissimo di socializzazione e di autonomia. Il ringraziamento di tutto il dipartimento di sostegno va ai colleghi curricolari che hanno reso possibile la frequenza agli studenti in orario curricolare e soprattutto agli alunni partecipanti: ragazzi straordinari che con il loro sorriso, la loro esuberanza, la loro autenticità, hanno reso entusiasmante l'esperienza.
La drammatizzazione coinvolge la sfera emotiva, rende concreto ciò che è astrazione e pertanto potenzia la comprensione, l'attenzione, la memorizzazione, ovvero la sfera cognitiva. Ma c'è di più: è gestione dell'emotività, autonomia nella socialità, possibilità di relazione per chi ha difficoltà importanti. È un piccolo, ancora imperfetto, laboratorio sociale: c'è chi ottiene argomenti più accessibili e c'è chi impara a modificare tempi, spazi, oggetti, contenuti in modo che questi siano fruibili da tutti in realizzazioni di pièce teatrali in cui ognuno possa avere un ruolo adeguato alle proprie capacità.
Ed è per questo che "letture animate" è un laboratorio di inclusione. La novità di quest'anno è stato il coinvolgimento degli studenti nella realizzazione della sceneggiatura: con il supporto delle insegnanti di sostegno hanno realizzato l'adattamento del testo in pièce teatrale con battute ideate in base alle possibilità di ogni partecipante, con personaggi ideati per rendere il testo più accattivante e per trovare il ruolo giusto ad ognuno, senza tradire il messaggio del testo originale.
'Nun me guardà' è il libero adattamento di La Patente di Luigi Pirandello, testo scelto dagli studenti stessi per riflettere sul tema dei pregiudizi, delle nomee o etichette che spesso distruggono la sensibilità delle persone e non restituiscono mai il loro reale valore. Il laboratorio, condotto in orario curricolare a classi aperte, ha visto il coinvolgimento di studenti volontari che si sono occupati di sceneggiatura, recitazione, scenografie, costumi e trucco.
La realizzazione finale è stata presentata venerdì 25 maggio presso il cineteatro San Filippo Neri di San Benedetto del Tronto che, per l'occasione ha definitivamente abbattuto le barriere architettoniche dotandosi di una pedana che rende accessibile anche il palcoscenico.
Per gli studenti con bisogni educativi speciali (sia quelli che hanno partecipato allo spettacolo finale, sia quelli che hanno frequentato solo le prove perché non ancora a loro agio in contesti diversi) è stato un percorso importantissimo di socializzazione e di autonomia. Il ringraziamento di tutto il dipartimento di sostegno va ai colleghi curricolari che hanno reso possibile la frequenza agli studenti in orario curricolare e soprattutto agli alunni partecipanti: ragazzi straordinari che con il loro sorriso, la loro esuberanza, la loro autenticità, hanno reso entusiasmante l'esperienza.
|
01/06/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati