Incontro Piceno promozione Consolato Repubblica di Moldova Alberghiero
San Benedetto del Tronto | Visita ufficiale del Console Onorario delle Repubblica di Moldova per la Circoscrizione Marche Abruzzo, Roberto Galanti e del Presidente di PICENO PROMOZIONE, Rolando Rossetti, all'Istituto Alberghiero "FILIPPO BUSCEMI" di San Benedetto

A ricevere la delegazione, la Preside dell'Istituto dott. Manuela Germani, la prof. Petrini Guerrita esperta in Internazionalizzazione, il Prof. di "Cucina", Capriotti Alessandro ed il prof di "Sala" Felix Francesco.
L'incontro molto interessante, è servito innanzitutto per presentare la Moldova e Piceno Promozione (struttura della CCIAA di Ascoli Piceno), ma soprattutto per verificare e presentare una serie di iniziative nell'immediato con la Moldova e con il Cameroun.
Sicuramente, per quanto riguarda la Moldova, procederemo con un incontro, sentita S.E. Stela Stingaci, Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, da fare nell'immediato, individuando uguale struttura in Moldova per programmare scambi culturali e formativi.
Piceno Promozione, il Consolato Onorario della Moldova, la CCIAA di Ascoli Piceno e l'Isituto Alberghiero, sono molto interessati alle eventuali collaborazioni, nel settore recettivo d enogastronomico, tra i due paesi.
Qualche notizia relativa all'Istituto Alberghiero " FILIPPO BUSCEMI".
L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione approda a San Benedetto del Tronto nel lontano 1967 come sede coordinata dell'I.P.A.S. (Istituto Prof. Alberghiero di Stato) di Senigallia.
Il 1° ottobre del 1970, con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, diviene sede autonoma. La nuova istituzione scolastica, sotto la direzione del Preside Prof. Buscemi (1967-1990), si inserisce rapidamente in un contesto territoriale di vivace produttività, soprattutto nel settore della pesca ed in quello turistico-alberghiero. ll piccolo albergo "Riviera", dove opera l'Istituto, ospita solo 60 alunni.
Le richieste, da ogni parte della Penisola, si fanno però sempre più pressanti, tanto da convincere gli amministratori comunali a cercare dislocazioni logistiche presso altre strutture alberghiere. In pochi anni il numero degli iscritti, provenienti da tutte le Marche, l'Abruzzo, il Molise, ma anche dalla Puglia, dall'Emilia Romagna, dal Trentino, dal Piemonte, dal Lazio e perfino qualche unità dalla Svizzera, aumenta vertiginosamente fino a 600 unità raggiunte all'inizio degli anni '90.
L'Istituto ha modo di farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale ed europeo. Nel 1973 riceve la visita del grande gastronomo ed autore di libri, Luigi Carnacina. Negli anni successivi, fino ai giorni nostri, sono numerosissimi i successi conseguiti dagli studenti in concorsi di ricevimento, cucina e sala-bar. Tra i più prestigiosi quelli ottenuti al Convegno sull'Ospitalità di Chianciano Terme, alle finali nazionali del concorso Martini riservato agli IPAS, presso i padiglioni fieristici di Genova e Firenze, al Premio "Ermenegildo Zegna" di Trivero, alla "Segavecchia" di Forlimpopoli, al Campionato Italiano ed Europeo indetto dalla "Cimbali" macchine da Caffè ed ai concorsi Internazionali di Brnò (1990) e Budapest (1989).
L'Istituto Alberghiero sambenedettese è anche uno dei primi Istituti italiani a gemellarsi con scuole dell'Est Europa. Nel 1989 realizza lo scambio culturale con la "Hotelova Skoli" di Welkè Mezirici (Cecoslovacchia) che durerà 5 anni.
Nel 1992 diventa I.P.S.S.A.R. (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione).
Nel 2007 assume l'ufficiale denominazione di IPSSAR "Filippo Buscemi", in onore del primo Preside dell'Istituto.
L'istituto fa parte della rete AEHT (Associazione Europea degli Istituti Alberghieri e Turistici) che vanta numerosi iscritti tra le scuole più prestigiose d'Europa.
L'incontro molto interessante, è servito innanzitutto per presentare la Moldova e Piceno Promozione (struttura della CCIAA di Ascoli Piceno), ma soprattutto per verificare e presentare una serie di iniziative nell'immediato con la Moldova e con il Cameroun.
Sicuramente, per quanto riguarda la Moldova, procederemo con un incontro, sentita S.E. Stela Stingaci, Ambasciatore della Repubblica di Moldova in Italia, da fare nell'immediato, individuando uguale struttura in Moldova per programmare scambi culturali e formativi.
Piceno Promozione, il Consolato Onorario della Moldova, la CCIAA di Ascoli Piceno e l'Isituto Alberghiero, sono molto interessati alle eventuali collaborazioni, nel settore recettivo d enogastronomico, tra i due paesi.
Qualche notizia relativa all'Istituto Alberghiero " FILIPPO BUSCEMI".
L'Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione approda a San Benedetto del Tronto nel lontano 1967 come sede coordinata dell'I.P.A.S. (Istituto Prof. Alberghiero di Stato) di Senigallia.
Il 1° ottobre del 1970, con Decreto del Ministero della Pubblica Istruzione, diviene sede autonoma. La nuova istituzione scolastica, sotto la direzione del Preside Prof. Buscemi (1967-1990), si inserisce rapidamente in un contesto territoriale di vivace produttività, soprattutto nel settore della pesca ed in quello turistico-alberghiero. ll piccolo albergo "Riviera", dove opera l'Istituto, ospita solo 60 alunni.
Le richieste, da ogni parte della Penisola, si fanno però sempre più pressanti, tanto da convincere gli amministratori comunali a cercare dislocazioni logistiche presso altre strutture alberghiere. In pochi anni il numero degli iscritti, provenienti da tutte le Marche, l'Abruzzo, il Molise, ma anche dalla Puglia, dall'Emilia Romagna, dal Trentino, dal Piemonte, dal Lazio e perfino qualche unità dalla Svizzera, aumenta vertiginosamente fino a 600 unità raggiunte all'inizio degli anni '90.
L'Istituto ha modo di farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale ed europeo. Nel 1973 riceve la visita del grande gastronomo ed autore di libri, Luigi Carnacina. Negli anni successivi, fino ai giorni nostri, sono numerosissimi i successi conseguiti dagli studenti in concorsi di ricevimento, cucina e sala-bar. Tra i più prestigiosi quelli ottenuti al Convegno sull'Ospitalità di Chianciano Terme, alle finali nazionali del concorso Martini riservato agli IPAS, presso i padiglioni fieristici di Genova e Firenze, al Premio "Ermenegildo Zegna" di Trivero, alla "Segavecchia" di Forlimpopoli, al Campionato Italiano ed Europeo indetto dalla "Cimbali" macchine da Caffè ed ai concorsi Internazionali di Brnò (1990) e Budapest (1989).
L'Istituto Alberghiero sambenedettese è anche uno dei primi Istituti italiani a gemellarsi con scuole dell'Est Europa. Nel 1989 realizza lo scambio culturale con la "Hotelova Skoli" di Welkè Mezirici (Cecoslovacchia) che durerà 5 anni.
Nel 1992 diventa I.P.S.S.A.R. (Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione).
Nel 2007 assume l'ufficiale denominazione di IPSSAR "Filippo Buscemi", in onore del primo Preside dell'Istituto.
L'istituto fa parte della rete AEHT (Associazione Europea degli Istituti Alberghieri e Turistici) che vanta numerosi iscritti tra le scuole più prestigiose d'Europa.
|
22/05/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Cultura e Spettacolo
04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
ilq
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

David Krakauer
"The Big Picture"
Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale
Betto Liberati