Festa della Scrittura. Organizzata dall'associazione Pelasgo 968
Grottammare | Taglio del nastro mercoledì 2 maggio, alle ore 18, presso la Sala Consiliare del comune. Con un convegno su Pirandello, il cinema e la critica e aspetti del teatro pirandeliano. Relatori Paolo Montanari, Elena Malta
di Stefania Mezzina

MERCOLEDI 2 MAGGIO Prende il via la Festa della scrittura di Grottamare.
Organizzazione dell'Associazione culturale Pelasgo968 di Grottammare.
Si inizia, dunque, il 2 maggio, alle ore 18, nella sala del Consiglio comunale di Grottammare, con una conferenza su Pirandello e il suo mondo.
Dopo una presentazione del dottor Giuseppe Gabrielli, segretario del Premio, il relatore Paolo Montanari, giornalista e membro della Pelasgo sezione di Pesaro e Urbino, parlerà su "Pirandello e la critica e Pirandello e il cinema".
Seguirà l'intervento della professoressa Elena Malta, che farà una riflessione sul teatro di Pirandello, mentre l'attore Roberto Rossini leggerà alcune pagine tratte dal romanzo "La giara".
Il 3 maggio alle ore 18, sempre nella sala del consiglio comunale di Grottammare, il secondo appuntamento con la Festa della Scrittura offrirà un seminario di studi su "Rossini e Leopardi: due geni marchigiani".
Parteciperanno il professori Alberto Folin, del Centro studi leopardiani e docente universitario, che tratterà gli aspetti di Leopardi e la musica e Leopardi e la voce.
Paolo Montanari si soffermerà sul percorso musicale rossiniano e il rapporto con Hegel e Wagner e il professor Antonio Tricomi sul concetto di identità nazionale in Leopardi.
Ingresso libero.
La 2^ edizione della Festa della scrittura culminerà sabato 5 maggio, alle ore 15.30, nella Sala Kursaal di Grottammare, in occasione della cerimonia di premiazione del 9° Premio Letterario Città di Grottammare, presieduto dal poeta Franco Loi, unico poeta vivente degli anni trenta e importante voce della poesia italiana.
|
02/05/2018
Altri articoli di...
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Ascoli Piceno
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati