Secondo bando per insediamento dei giovani in agricoltura
| Sono state presentate 382 domande di cui ben 80 provengono dalla zona del cratere
di Stefania Mezzina

"Anche questo bando - commenta l'Assessore regionale all'Agricoltura, Emidio Pepe - ha avuto una buona risposta dal territorio, a testimoniare la voglia dei giovani di tornare ad investire in un futuro vicino alla terra: sono state presentate ben 382 domande di cui ben 80 provengono dalla zona del cratere.
Ora procediamo ancora più spediti, per dare concretezza alle progettualità in tempi brevi e certi".
Finanziato con 14 milioni di euro, il bando ha una priorità assoluta per gli insediati della zona del cratere sismico dello scorso anno:
"a testimonianza dell'attenzione che si è voluta rivolgere a questi territori, che hanno bisogno di iniezioni strutturali per poter reagire ai recenti eventi calamitosi", dichiara l'assessore Pepe.
Le risorse disponibili per il bando sono pari a € 9.000.000,00 per la Tipologia di intervento 6.1.1 e ad € 3.978.300,00 per la Tipologia di intervento 4.1 che garantiranno l'insediamento di circa 170 imprese, di cui la metà appunto relativi alla zona del cratere.
"Complessivamente la Regione Abruzzo ha reso disponibili circa di 30 milioni di euro per la creazione di più di 400 aziende agricole guidate da giovani.
In questi giorni sono in corso di emanazione i provvedimenti di concessione: ne sono stati già notificati circa i due terzi.
Con l'emanazione dei provvedimenti di concessione si potranno presentare immediatamente le istanze di pagamento in anticipazione o in acconto per chi avesse fatto già degli investimenti.
Questo produrrà effetti anche un incremento della spesa utile ai fini del disimpegno automatico di fine anno.
Sono certo che con l'insediamento dei giovani in agricoltura cresceranno l'innovazione e la competitività delle nostre aziende con un loro migliore posizionamento nel mercato nazionale ed internazionale, - conclude l'assessore Pepe - ora dobbiamo lavorare incessantemente, per definire le istruttorie in tempi rapidi e certi, perché questa attenzione così forte dei giovani per l'agricoltura deve essere ripagata con uno sforzo eccezionale e tempestivo".
|
01/03/2018
Altri articoli di...
Fuori provincia
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Glocal 2022: dove i giovani diventano protagonisti del giornalismo (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
Politica
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Sisma 2016: approvati 15 mila contributi per 4.8 miliardi (segue)
Zero Sprechi, al via un progetto per la lotta agli sprechi alimentari (segue)
Il Comune pulisce i fossi Rio Petronilla e via Galilei (segue)
Via libera alla variante al Piano Particolareggiato di Recupero del Centro Storico (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
Grandi e medi investimenti, chiesto il triplo delle agevolazioni disponibili (segue)
Al via il progetto sulla sicurezza urbana e sulla legalità (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati