Orgoglio Civico: “Ripensare l’idea culturale dello svago in Città”
San Benedetto del Tronto | Una concisa ma densa riflessione dell’associazione politico-culturale cittadina, sulla Movida e sulla necessità di “ripensare” l’idea culturale di svago per le giovani generazioni. Non manca – in essa – una velata critica all’Amministrazione Comunale.

«Incredibile come una manciata di giovani riescano a mettere in scacco alcune vie della Città, attraverso comportamenti censurabili.
Grazie a loro, si mobilita la Prefettura, le Forze dell'Ordine, la Polizia Municipale e le Amministrazioni Comunali.
Si montano telecamere a varie angolazioni.
Ecco!
Per una manciata di giovani, tutti gli altri giovani che frequentano quella zona o quei locali, rischiano di essere etichettati teppisti di una generazione senza valori.
Nessuna discriminante, e chiunque starnutisca dopo la mezzanotte rischia salatissime multe.
In tutto questo, fallisce irrimediabilmente la governance politica, incapace di fornire risposte a questa società.
Orgoglio Civico ritiene inaccettabile che, per colpa di una manciata di aitanti giovani, a farne le spese siano le famiglie, i residenti, una generazione ben più ampia e seria, oltre che alle attività di intrattenimento.
Il fallimento delle multe indiscriminate, destinate solo a generare sfiducia verso le istituzioni, non sta risolvendo il problema.
Lo stesso, dicasi per le telecamere, visti gli eventi che continuano a ripetersi.
L'obiettivo dell'Amministrazione è quello di tutelare i residenti e nello stesso tempo la maggioranza dei giovani che hanno diritto allo svago.
Al Paese Alto, ci sono dei locali molto frequentati dai giovani, dove, a nostra memoria, non si sono mai verificati fenomeni come quelli registrati in centro, ma nonostante ciò, l'idea della ZTL, comporterà una penalizzazione dei locali ».
|
08/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati