“Ascolto, leggo e canto … con mamma e papà!”, all’Auditorium “Tebaldini”
San Benedetto del Tronto | Sabato 11 febbraio – a partire dalle ore 9 – un rilevante convegno sulla buona pratica dell’ascolto della musica e della lettura fin dalla più tenera età, presso l’Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto.
di Umberto Sgattoni

Evento, cui tutta la cittadinanza è invitata a partecipare: ingresso libero e gratuito, e su richiesta, si rilascia l'attestato di partecipazione.
Evento, fortemente voluto ed organizzato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di San Benedetto del Tronto in collaborazione con la Biblioteca Comunale "G.Lesca", l'Istituto Musicale "Vivaldi" e l'associazione "Nati per leggere" e "Nati per la Musica".
Il Convegno, si configura quale significativo progetto di sostegno alla genitorialità, ed ha lo scopo di sensibilizzare i genitori sull'importanza della buona pratica dell'ascolto della musica e della lettura, da rivolgere ai propri figli - sin dalla più tenera età - attraverso il supporto della presentazione sia dei progetti specifici "Nati per leggere" e "Nati per la musica", sia delle buone pratiche complessive in tale ambito, già attuate nel contesto dei servizi in uso nelle strutture cittadine.
Presupposto di partenza, è il riconoscere i molteplici benefici a vari livelli - cognitivo-affettivi e psicofisici-relazionali - che scaturiscono dall'esercizio di tali pratiche fin dai primi anni di vita, con il valore aggiunto di una continuità educativa nido-scuola-famiglia, promossa dalle stesse istituzioni educative e scolastiche del Territorio, in un'ottica di rete all'interno del Protocollo d'Intesa 0-6.
I lavori del Convegno, si apriranno con i saluti del Sindaco di San Benedetto Pasqualino Piunti e con gli interventi dell'Assessore alle Politiche Sociali Emanuela Carboni, che presenterà il progetto dei laboratori musicali per i genitori dei nidi e del Consigliere Brunilde Crescenzi, in rappresentanza dell'Osservatorio Comunale Permanente dell'Infanzia e dell'Adolescenza.
Coordinerà i lavori, la pedagogista Responsabile dei Nidi Comunali, la dottoressa Rita Tancredi.
Fondamentale, il contributo dato dalle pediatre dott.sse Laura Olimpi ed Aurora Bottiglieri - rispettivamente referenti regionale e comunale di "Nati per leggere" e "Nati per la Musica" - e dell'ostetrica dott.ssa Marta Rosati che collabora sul Territorio con tali associazioni, nonché della responsabile della Biblioteca "G.Lesca" dott.ssa Barbara Domini e dell'insegnante di Propedeutica Musicale dell'Istituto "Vivaldi", Emanuela Marcattili, che curerà il saggio musicale delle educatrici dei nidi, quale parte conclusiva del convegno.
Non da ultimo, vi saranno le testimonianze dei genitori dei nidi comunali, che riporteranno le loro esperienze in seno ai progetti "prestito-libri-bibliotechine dei nidi" e del progetto di solidarietà svoltosi presso il Centro Sociale comunale Primavera "Un ponte dal nido ... a colori".
Un Convegno non teorico, ma pratico, di rilevante e spiccata utilità e finalità socio-educativa, dove certamente, i genitori potranno cogliere spunti proficui, inerenti alle importanti tematiche su cui si focalizzerà ed incardinerà l'evento.
*La Biblioteca Comunale "G.Lesca" e l'Istituto musicale "Vivaldi" di San Benedetto del Tronto aderiscono rispettivamente ai progetti di "Nati per Leggere" e "Nati per la Musica" formalmente.
*Nati per leggere
E' un progetto nazionale di promozione della lettura ad alta voce per i bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni, sostenuto dall'alleanza tra bibliotecari e pediatri attraverso le seguenti associazioni: l'Associazione Culturale Pediatri - ACP, l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB e il Centro per la Salute del Bambino onlus - CSB.
*Nati per la Musica
E' un progetto nazionale per la diffusione della musica da 0 a 6 anni, che promuove e sostiene attività che avvicinano, fin dal periodo prenatale, il bambino al mondo dei suoni e alla musica. Il progetto, è sostenuto dall'Associazione Culturale Pediatri - ACP, e dal Centro per la Salute del Bambino onlus - CSB, in collaborazione con l'Associazione Italiana Biblioteche - AIB.
|
08/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati