Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Uno spettacolo teatrale per la Giornata del Ricordo

San Benedetto del Tronto | Luca Violini – nel Giorno del Ricordo, istituito per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata – porta al Teatro Concordia di San Benedetto, “Quell’enorme lapide bianca”.

Il 10 febbraio è il Giorno del Ricordo, istituito con la legge n. 92 del 30 marzo 2004, per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell'esodo giuliano-dalmata.

Come ogni anno, l'Amministrazione Comunale, in occasione della ricorrenza, organizza una commemorazione pubblica, rivolta agli studenti delle scuole e ai cittadini.

La commemorazione si svolgerà al Teatro Concordia alle ore 11.

Il Sindaco di San Benedetto, Pasqualino Piunti introdurrà la giornata con una breve riflessione su questa ricorrenza e subito dopo verrà rappresentato, a beneficio delle scolaresche invitate e di quanti vorranno partecipare, lo spettacolo "Quell'enorme lapide bianca" con protagonista Luca Violini.

"L'opera, che ha debuttato in prima nazionale alla Camera dei Deputati nel 2009," - ha spiegato l'Assessore alla Cultura Annalisa Ruggieri - "è nata per dimostrare che non ci sono morti rossi, neri o azzurri, né memorie di serie A o di serie B. In ogni vergognosa pagina della storia, in ogni tipo di esecuzione o sterminio ci sono solo vittime, che sono persone. Con i loro affetti, i loro sogni, lo loro dignità. Persone, che non ci sono più e che pretendono di essere ricordate per quanto di ingiusto e malvagio hanno subìto".

La storia, dolorosa e a lungo dimenticata, è quella delle Foibe.

E a raccontarla sono due amici: lo sloveno Ive e l'italiano Enrico, in una conversazione intima e privata, caratterizzata da un dialogo molto intenso.

Ne è venuto fuori, qualcosa che non pretende di rispondere a un dramma così gigantesco.

Si propone solo di appoggiare un fiore rosso sulla lapide, non per una vuota celebrazione, ma che vuole scatenare un presa di coscienza forte verso la tragedia delle genti istriane, fiumane, giuliane e dalmate, attraverso uno spettacolo che non nasce per fornire strumenti propagandistici a questa o quella parte ma che - al contrario - stimola a capire e ricordare.

07/02/2017





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cultura e Spettacolo

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
27/10/2022
53 anni di Macerata Jazz (segue)
26/10/2022
Il recupero della memoria collettiva (segue)
26/10/2022
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
23/10/2022
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
22/10/2022
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati