Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Lo “scoglio di San Nicola” sul tavolo della Commissione Europea

Grottammare | L’iter per diventare Sito di Interesse Comunitario, è in via di conclusione; viva, la soddisfazione espressa dall’Assessore grottammarese alla Sostenibilità Ambientale Daniele Mariani.

Lo Scoglio di San Nicola - Grottammare

E' arrivato, sul tavolo della Commissione Europea il fascicolo riguardante il riconoscimento della "scogliera di San Nicola" di Grottammare, quale sito di interesse comunitario.

Nel corso del mese di gennaio, il Ministero dell'Ambiente ha inviato a Bruxelles la lista dei SIC nazionali, approvati per l'ottenimento dell'ultimo passaggio utile all'identificazione da parte della Commissione Europea.
Sulla base delle liste nazionali proposte dagli Stati Membri - infatti - la Commissione Europea adotta, con una Decisione per ogni regione bio-geografica, una lista di Siti di Importanza Comunitaria (SIC) che diventano parte della rete Natura 2000.

La zona presa a riferimento nella proposta di SIC, corrisponderebbe all'area litoranea immediatamente a nord dell'abitato cittadino: dove cade la linea immaginaria del 43° parallelo e dove, i resti di un'antica frana - che si staccò dalla falesia retrostante - sono diventati il punto di riferimento di un ecosistema che risulterebbe (stando ai termini riferiti dalla Nota del solerte Ufficio Stampa dell'Amministrazione Comunale) interessante per qualità di flora e di fauna.

L'area, che misura 46 ettari di superficie, per una lunghezza di circa 300 metri lungo la linea di costa fino a 600 metri verso il mare, sembrerebbe dunque meritevole di essere salvaguardata per una serie di caratteristiche dell'habitat, qualificato da organismi raramente presenti nel bacino adriatico, quali mitili e sabellaridi, che svolgono funzione di biorimediazione delle acque, rimuovendo particelle di materia organica e microrganismi: "Gli scogli affioranti, come lo scoglio di San Nicola ed altri a questo vicini, presentano lati inclinati e anfratti che permettono lo sviluppo di comunità dominate da filtratori, quali spugne, idrozoi e ascidie;" - si legge nella Nota Scientifica dell'UNICAM che accompagna la proposta di riconoscimento - "si noti, che il substrato roccioso naturale presente nel sito in località Frana di San Nicola, rappresenta uno dei pochi, nel suo genere e peculiarità, nella costa adriatica italiana".

L'invio alla Commissione Europea è l'ultimo passaggio del percorso di identificazione iniziato nel marzo 2015, epoca in cui, l'Ufficio Ambiente del Comune inviò al Servizio Ambiente e Agricoltura - PF Aree Protette della Regione Marche, la richiesta di avvio della procedura di costituzione del SIC "Costa del Piceno-San Nicola a Mare".
L'iter, proseguì positivamente con l'approvazione regionale e poi l'inoltro al Ministero dell'Ambiente per i nulla osta successivi.

I SIC, sono sottoposti alle tutele della Direttiva Habitat sin dal momento della trasmissione alla Commissione Europea, da parte del Ministero dell'Ambiente.

"Un ottimo traguardo raggiunto," - ha commentato con soddisfazione l'Assessore alla Sostenibilità Ambientale del Comune di Grottammare, il dott. Daniele Mariani - "per la tutela di un luogo molto caro ai grottammaresi e che evoca un ambiente incontaminato secondo le linee riconosciute dal Ministero. Il percorso è stato lungo, non è ancora terminato e mi auguro di poter ricevere il più presto possibile questa ratifica da parte della Commissione Europea. Un ringraziamento molto sentito va a chi ha collaborato fin dal primo momento al riconoscimento di questa area e cioè all'Università di Camerino per la parte scientifica e al Comune di San Benedetto partner dell'iter originario che in prima battuta comprendeva anche la zona Sentina".

"Viste le difficoltà che ancora oggi troviamo per l'Istituzione del Parco Marino del Piceno," - ha concluso l'Assessore Mariani - "questa identificazione, è in perfetta sintonia con le politiche di tutela e sostenibilità rivolte al nostro litorale".

03/02/2017





        
  



1+3=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati