Migrazioni: a Grottammare, ne parla il fotoreporter Ennio Brilli
Grottammare | Prosegue l’iniziativa di approfondimento promossa da Tandem onlus – gratuita e aperta a tutti, in Sala Consiliare del Municipio – seminario denominato “Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte”.

Il campo profughi di Idomeni e gli sfollati bloccati a Belgrado: intere comunità in attesa, a cui il fotoreporter Ennio Brilli ha dato un volto e un paesaggio, uniche certezze, di una condizione fatta di precarietà.
Sono questi, i contenuti del nuovo appuntamento in programma domani, sabato 11 febbraio, nella Sala Consiliare del Comune di Grottammare, previsto nell'ambito del seminario "Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte" promosso da Tandem Interculturale onlus.
Il reportage realizzato da Brilli, documenta la vita di circa 8.000 persone che a maggio 2016 sono state sgomberate dal campo profughi greco di Idomeni, "la Dachau dei nostri giorni": una distesa di tende lungo la ferrovia al confine con la Macedonia, caratterizzato da metri e metri di filo spinato e pattugliato da militari a interrompere la rotta balcanica verso l'Europa occidentale.
Il lavoro di Brilli, è parte del progetto "Umanità al Confino" di Tandem Interculturale.
Il fotoreporter, inoltre, racconterà - insieme a Valentina Giuliodori attivista dell'Ambasciata dei Diritti delle Marche - le condizioni dei circa 2.000 migranti che da mesi vivono, in condizioni precarie, nel parco e nella vasta area antistante la stazione ferroviaria e degli autobus di Belgrado, impossibilitati a muoversi a causa della chiusura delle frontiere.
Il seminario "Mobilità umana e giustizia sociale: sfide e risposte", è organizzato da Tandem Associazione Interculturale in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS, Comune di Grottammare, SOS Missionario, G.U.S. Gruppo Umana Solidarietà G. Puletti, On The Road, Associazione Gotarà, Istituto di Istruzione Superiori "A. Capriotti", Casa di Accoglienza Irene e le associazioni I Care e Il Sogno onlus.
L'incontro, avrà inizio alle ore 10.
L'iniziativa, è aperta a tutti: docenti di ogni ordine e grado, studenti, esponenti della pubblica amministrazione, giornalisti, operatori del dialogo interculturale, volontari e operatori delle associazioni e tutte le persone interessate ad approfondire grandi temi di attualità afferenti all'ambito delle libertà civili.
|
10/02/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati