Cerca
Notizie locali
Rubriche
Servizi

Omnibus Omnes: pioggia di borse di studio per gli studenti di Arquata del Tronto

San Benedetto del Tronto | In un momento di incontro “a porte chiuse”, un aiuto concreto e diretto agli studenti delle popolazioni terremotate: questo il risultato della campagna “Insieme per Arquata”, che nel pomeriggio di domenica 12 febbraio, consegnerà ben 61 borse di studio.

L'Assessore Baiocchi e la Presidente Milandri

Un aiuto veloce, concreto e diretto agli studenti delle popolazioni terremotate.
Questo, è il risultato della campagna "Insieme per Arquata" della Onlus Omnibus Omnes, che - il 12 febbraio, alle ore 17.00, presso l'Auditorium Comunale di San Benedetto del Tronto - consegnerà ben 61 borse di studio agli studenti con residenza ad Arquata del Tronto.

Un evento "a porte chiuse", per creare alla Comunità - da tempo sradicata dal proprio territorio - una occasione lieta di ritrovarsi insieme.

Così si è espressa nel merito, la Presidente della Omnibus, Raffaella Milandri:
"Le borse di studio, da 500 e da 1000 euro, sono un piccolo sollievo per le famiglie; l'evento, però, deve servire in primis a ricompattare una comunità sparpagliata e in attesa di ritornare alla propria terra, per ritrovare la propria identità. Quanto alla raccolta fondi per Arquata, andiamo avanti: vogliamo erogare i soldi raccolti in tempi record; in programma, a breve, anche un bando per dei "bonus" che incoraggino i giovani a creare nuove famiglie e ad aprire nuove attività".

Partecipa alla consegna delle borse di studio il Soroptimist International Club di Ascoli Piceno - Presidente Francesca Rossi Bollettini - che ha partecipato con 5 borse di studio per gli universitari ed interverrà il Sindaco di Mason Vicentino, che ha contribuito alla raccolta.

I saluti ufficiali della cerimonia, saranno dati dal Sindaco di San Benedetto Pasqualino Piunti e dall'Assessore alle Politiche dell'Integrazione e dell'Inclusione Sociale dott.ssa Antonella Baiocchi; nell'occasione, sarà consegnata dalla Omnibus anche una Menzione Speciale al giornalista Remo Croci: per l'impegno e il supporto dato alla popolazione terremotata, attraverso una costante informazione e continue segnalazioni.

Infine, Premio Arquata per la miglior foto alla arquatana Lucia Badagliacca e per il miglior libro alla sambenedettese Fania Pozielli con il suo inedito "Il secolo di Angelo".

Commenta così la cerimonia delle borse di studio l'Assessore Baiocchi:
"Una encomiabile iniziativa, non solo dal punto di vista dell'aiuto economico - assolutamente considerevole - ma soprattutto dal punto di vista morale e psicologico: avere tangibile testimonianza della solidarietà e vicinanza affettiva, di persone sconosciute eppure vicine e solidali, accelera la riparazione delle crepe dell'anima, riaccende e tiene viva la speranza che dietro le nuvole, il cielo sia sempre azzurro".

La popolazione di Arquata del Tronto, dopo i primi alloggiamenti del 24 agosto, nelle tendopoli, è ormai lontana dalla propria terra da mesi, in sistemazioni lungo la costa, e in attesa delle famose casette di legno.
La nuova scuola è pronta, ma le famiglie vivono altrove: uno, dei tanti controsensi del post terremoto.
L'idea fissa per la gente arquatana è sempre là, ai piedi del Vettore: tornare al proprio paese, alla propria vita, alla propria identità.
Gli ultimi irriducibili, allevatori rimasti sul territorio per accudire ai propri animali, sono stati ulteriormente provati dalle nevicate di metà gennaio.
"Dicono che noi siamo forti, siamo gente di montagna. Ma dopo tre terremoti, avendo perso tutto, viviamo ancora alla giornata e non sappiamo nulla di quello che succederà. Siamo senza futuro. Finora promesse, solo promesse. Quello della Omnibus è un supporto che ci dà un po' di conforto" - ha affermato un abitante di Arquata attualmente alloggiato in una struttura alberghiera di San Benedetto del Tronto.

Particolarmente toccante e significativo, quanto si legge nello Statuto d'Arquata del 1574, nel quale si legge - appunto - una delle frasi più note legate a questo comune: «Che alcuno non se parta della terra d'Arquata e suo contado con animo de non ritornare a detta terra».

10/02/2017





        
  



4+5=

Altri articoli di...

Cronaca e Attualità

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
16/11/2022
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
15/11/2022
800.000 euro per le scuole (segue)
14/11/2022
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
14/11/2022
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
14/11/2022
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
31/10/2022
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
27/10/2022
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)

San Benedetto

04/04/2025
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
12/10/2022
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
10/06/2020
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
27/01/2020
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
25/01/2020
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
19/01/2020
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
13/01/2020
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
10/01/2020
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
ilq

Una serata di emozioni e scoperte

ASPIC Psicologia di San Benedetto del Tronto presenta il Centro Psiconutrizionale

Betto Liberati