Il Dialetto, protagonista nei “Tre Dì a Teatro” del Cineteatro San Filippo Neri
San Benedetto del Tronto | Tre, le serate in questo periodo natalizio, nel segno del vernacolo, all’insegna dell’allegria, della spensieratezza e del divertimento. Inizio degli spettacoli, alle ore 21,15.

Il Dialetto, protagonista nei "Tre Dì a Teatro" del Cineteatro San Filippo Neri.
Tre, infatti, le serate che in questo periodo natalizio - inizio spettacolo alle ore 21,15 - nel segno del dialetto, delle radici e della tradizione, caratterizzeranno questa breve ma significativa rassegna di teatro dialettale.
Questo, il programma completo della Rassegna:
Venerdì 30 dicembre 2016
"Du Pè de Là ... E un occhiu de qua"
Compagnia teatrale delle Chiacchiere
Adattamento della commedia in dialetto toscano "Missione da i' paradiso" scritta da Antonella Zucchini, "Du pé de là... e un occhiu de qua" tratta dei problemi e delle vicissitudini di una giovane vedova alle prese con un negozio da mandare avanti, con un figlio che non vuole seguire l'attività di famiglia e il poco tempo per le faccende di casa che la induce ad assumere una domestica.
Cesira, la domestica, sembra abbia delle doti particolari, tant'è vero che il defunto marito le appare e le chiede di aiutarlo a riportare la moglie sulla retta via.
La moglie è, infatti, insidiata da un uomo che mira soltanto ai soldi della vedova per mantenere i suoi vizi di gioco e di donne.
Peppe, il defunto, con l'aiuto di Cesira farà in modo di smascherare le vere intenzioni dell'uomo e di sistemare tutte le cose che avevano preso una direzione sbagliata.
Si tratta di una commedia ben costruita, ricca di situazioni comiche e di colpi di scena inaspettati e surreali, ma al contempo lascia spazio anche a qualche riflessione.
Martedì 3 gennaio 2017
"Tre pecore viziose"
Compagnia teatrale O'scenici
Stretti nella morsa autoritaria della vecchia Beatrice, Fortunato, Camillo e Felice, tre signori sonoramente mantenuti e piuttosto avanti con l'età, cercano rifugio in piccole scappatelle amorose con ragazze giovani e in cerca di marito.
La trama si snoda intorno alle vicende di questi tre comici personaggi che affollano casa Sodano sotto l'occhio vigile e despota dell'anziana matriarca. Il primo, Fortunato, è la vittima preferita di Beatrice: sposati da molti anni, il vecchio senza arte né parte subisce di continuo attacchi e prepotenze da parte della vecchia moglie che lo controlla a vista d'occhio e non perde occasione per mortificarlo con grande goduria di Bettina, la serva di casa. Nonostante la sua posizione, Fortunato però vive una storia con una giovane straniera che aspetta soltanto di essere presa da lui come moglie. Anche Camillo, fratello di Beatrice, rimasto vedovo da anni è costretto a vivere di nascosto la sua tenera relazione amorosa con una ragazza dell'est Europa temendo di incombere nelle ire della vecchia. Terza pecora di casa, Felice Sciosciammocca, ennesimo nullafacente con la passione per le donne, ha invece preso in moglie la nipote di zia Beatrice e da quel momento è entrato anch'egli in carico alla famiglia Sodano. Questo, però, non gli ha impedito di continuare nel suo "vizietto" che l'ha portato a fidanzarsi con una prorompente e vivace ragazza italiana alla quale promette da tempo amore eterno.
Venerdì 13 gennaio 2017
"Sammènedètte care bbille mì!"
Associazione teatrale Ribalta Picena
Scene di vita di ieri e di oggi in vernacolo sambenedettese si alterneranno sul palco, dando vita ad una rassegna di scenette che raccontano fatti privati della gente del popolo, ma che in tal modo costituiscono un affresco rappresentativo dell'evoluzione del pensiero, delle abitudini, delle condizioni di vita del contesto umano e sociale della nostra città.
I vari spaccati di vita verranno legati attraverso nuclei tematici e collocati in una cornice costituita da una sequenza iniziale tratta dal dramma "Tténèlla" di Bice Piacentini.
Uno spettacolo che non deluderà di certo gli amanti delle tradizioni e del vernacolo sambenedettesi.
Presso il botteghino, sarà possibile acquistare i biglietti singoli a 6 euro o l'abbonamento per le tre serate a 15 euro.
Info:
347/8429760
caleidoteatro@gmail.com
|
02/01/2017
Altri articoli di...
Cultura e Spettacolo
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
TEDxFermo sorprende a FermHamente (segue)
53 anni di Macerata Jazz (segue)
Il recupero della memoria collettiva (segue)
Giostra della Quintana di Ascoli Piceno (segue)
A RisorgiMarche il Premio "Cultura in Verde" (segue)
Porto San Giorgio torna a gareggiare al Palio dei Comuni (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati