Le Palme di San Benedetto, ora sono “monumentali”
San Benedetto del Tronto | La Regione Marche, le ha inserite nell’apposito elenco di essenze meritevoli di particolare tutela.

In pratica, i palmizi del centro cittadino (quasi 200 esemplari tra phoenix canariensis, dactilifera e washingtonia) vengono insigniti di questa particolare qualifica, in virtù della loro età (circa 85 anni), del loro numero e dimensione (ci sono esemplari che superano i 20 metri di altezza con un diametro del fusto di circa 120 cm.), della loro integrità (progettata negli anni ‘30 del secolo scorso, l'area è rimasta urbanisticamente e paesaggisticamente pressoché inalterata).
Il riconoscimento, implica un'ulteriore responsabilizzazione da parte della Amministrazione Comunale nella cura, manutenzione e difesa dell'insieme botanico oltre che, ovviamente, il divieto di abbattimento e l'obbligo di adottare particolari precauzioni in sede di esecuzione di lavori stradali. (Peraltro, si tratta di misure che il Comune adotta da tempo e che sono state anche recepite nel Regolamento del Verde Urbano approvato nel 2016).
"L'inserimento dei nostri palmizi nell'elenco è un unicum a livello regionale, visto che gli altri riconoscimenti sono andati a singoli esemplari o al massimo piccoli gruppi isolati;" - ha detto il Sindaco Pasqualino Piunti - "e rappresenta, la conferma di quanto sia stato importante il lavoro svolto in questi anni dal Comune di San Benedetto del Tronto, tramite gli operatori del Servizio Aree Verdi, per combattere senza sosta la devastante presenza del punteruolo rosso. Senza il paziente lavoro del nostro personale e le risorse stanziate, oggi, di tutto questo, rimarrebbe ben poco. Oltretutto, la Regione riconosce il valore monumentale ad una alberatura composta da essenze non autoctone, cioè non originarie della nostra terra, mentre la quasi totalità delle piante inserite nell'elenco, è tipica del Piceno".
Il Comune, provvederà ad apporre nell'area, delle targhe: per ricordare, che ci si trova in una zona dall'inestimabile valore storico, paesaggistico ed ambientalistico.
|
10/01/2017
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati