San Benedetto ha ricordato i suoi Caduti del Mare
San Benedetto del Tronto | «Oggi» – ha detto il Sindaco Piunti – «è il giorno del ringraziamento nei confronti della Marineria Sambenedettese, capace di far diventare grande la Città».

Agostino Di Felice, Marcello Ciarrocchi, Alteo Palestini, Domenico Miarelli, Ivo Mengoni, Giovanni Liberati, Francesco Pignati, Antonio Alessandrini, Silvano Falaschetti e Giovanni Palumbo, persero la vita a causa dell'affondamento del motopeschereccio "Rodi".
Nel quaranteseiesimo anniversario della tragedia, si è tenuta a San Benedetto, una cerimonia di commemorazione di tutte le vittime del mare, intitolata "L'Approdo Negato".
Nel corso della prima parte della cerimonia (che si è svolta in Sala Consiliare del Comune, alla presenza dei parenti dei caduti) è stata donata alla Città l'opera pittorica dell'artista grottammarese Francesco Colella, intitolata "La corda spezzata": un olio su tela, che rievoca la tragedia del Rodi e che rappresenta - attraverso il volo di un gabbiano - la speranza della Gente di Mare.
L'opera del Colella, sarà esposta sulle pareti della Sala Consiliare sambenedettese.
Coordinata dalla Consigliera Mariadele Girolami, la manifestazione ha visto la presenza e l'intervento del Sindaco di San Benedetto Pasqualino Piunti, dell'Assessore alle Politiche del Mare Filippo Olivieri e del Sindaco di Martinsicuro Paolo Camaioni (in quella tragedia, persero la vita - infatti - due marittimi della cittadina abruzzese).
La cerimonia è poi proseguita al Porto di San Benedetto, sulla banchina di riva nord Malfizia, con la doppia deposizione di corone innanzi alla scultura "Il mare, il ritorno" di Paolo Annibali e sul Molo Nord "Rodi" accanto alle lapidi che ricordano tutti i caduti del mare.
«Oggi» - ha detto il Sindaco Piunti, dinnanzi a tanti cittadini - «è il giorno del ringraziamento nei confronti della marineria sambenedettese, capace di far diventare grande la Città».
Primo Cittadino, che non ha mancato di ribadire l'importanza della sicurezza in mare e nei luoghi di lavoro, oltre a sottolineare l'essenziale ruolo svolto dall'associazionismo nell'ambito e nel contesto delle attività legate al mare.
"Noi marinai in divisa" - ha detto il Comandante della Capitaneria di Porto-Guardia Costiera Gennaro Pappacena - "ci uniamo commossi al ricordo dei marinai che hanno dato la loro vita per portare il pane a casa"; Comandante Pappacena che ha sottolineato pure come i mezzi per garantire e tutelare la sicurezza in mare siano enormemente migliorati, in questi anni, grazie alla tecnologia.
L'intervento della prof.ssa Benedetta Trevisani - Presidente Emerito del Circolo dei Sambenedettesi - ha focalizzato la sua riflessione sul sentimento del sacro tra la gente di mare.
La prof.ssa Trevisani, ha parlato della grande fede dei pescatori sambenedettesi, legati alla Madonna ed al loro patrono e protettore San Francesco di Paola, cui è dedicata una chiesa situata tra San Benedetto e Grottammare e che è sempre stato punto di riferimento e di culto per la marineria sambenedettese.
Non sono mancati riferimenti alla vita della marineria sambenedettese a cavallo tra Ottocento e Novecento: periodo in cui, anche i bambini lavoravano, e purtroppo, perdevano la vita, in mare.
La preghiera e l'«Eterno Riposo» per i caduti del mare da parte di Don Gianni Croci e la declamazione dell'attrice Chiara Cesari di una poesia dedicata alla fede degli uomini di mare, hanno chiuso la mattinata dedicata al ricordo di tante persone che hanno contribuito, con la loro vita, il loro sacrificio, il loro impegno, a rendere grande ed importante la Città.
|
23/12/2016
Altri articoli di...
Cronaca e Attualità
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Project Work Gabrielli, i vincitori (segue)
800.000 euro per le scuole (segue)
Terremoto: subito prevenzione civile e transizione digitale (segue)
Tre milioni di persone soffrono di disturbi dell’alimentazione e della nutrizione (segue)
Il presidente di Bros Manifatture riceve il premio alla carriera "Hall of Fame/Founders Award" (segue)
Il Belvedere dedicato a Don Giuseppe Caselli (segue)
A Cartoceto, nelle ‘fosse dell’abbondanza’ per il rituale d’autunno della sfossatura (segue)
San Benedetto
Una serata di emozioni e scoperte (segue)
Studenti omaggiano il Milite Ignoto (segue)
Samb: Serafino è il nuovo presidente! (segue)
Istituto Professionale di Cupra Marittima: innovazione a tutto campo. (segue)
Open Day a Cupra Marittima, al via il nuovo corso Web Community – Web Marketing (segue)
GROTTAMMARE - ANCONITANA 1 - 3 (segue)
SAN MARCO LORESE - GROTTAMMARE 1 - 0 (segue)
UGL Medici:"Riteniamo che gli infermieri e i medici debbano essere retribuiti dalla ASUR5" (segue)
Le strade musicali dell'Ebraismo nel compendio cinematografico di David Krakauer

Una serata di emozioni e scoperte

Betto Liberati